Trovare delle soluzioni geniali in un mondo sempre più vittima del consumismo è la vera rivoluzione. Il pianeta terra non lo ami solo abbracciando l’ecologia, lo ami anche se accogli nella tua vita l’arte di accroccare.

Secondo il dizionario il termine accroccare altro non significa che affibbiare, appioppare, accalappiare. Di fatto accroccare vuol dire molto di più. Significa fondamentalmente prendere in mano la situazione trovando soluzioni che accendono il genio umano scoprendone le potenzialità.

Merita di più chi inventa un nuovo oggetto o chi con un oggetto vecchio riesce a trovare nuovi usi? Pensateci. Ecco l’essenza dell’arte di accroccare.

Ma chi ha reso quest’arte rivoluzionaria? Chi ha deciso che il termine accroccare debba essere associato al trovare soluzioni (e quindi sostituito al semplice arrangiare)? È tutto merito di un gruppo Facebook numerosissimo (tutti utenti meritatissimi e attivi) che sta tirando fuori il lato McGyver che è in noi. Per chi non lo conoscesse, McGyver è stato un personaggio televisivo celebre negli anni 80/90. Il suo ruolo sul grande schermo era quello di trovare soluzioni geniali a problemi impossibili. McGyver riusciva a riparare una macchina utilizzando un cacciavite e delle fascette, per fare un esempio goliardico. Dal 1985 in poi la sua leggenda non è mai morta e il gruppo “L’arte di Accroccare” la sta riportando sull’olimpo che merita.

Più persone ricevono le curiosità più è alta la possibilità che le condividano.

Scegli come seguire Novabbe.com e diventare parte di tutto questo.

Grazie per il tuo sostegno

Ma cos’è un accrocco in pratica?

Non è facile definire un accrocco. Risulta molto più semplice illustrarlo attraverso le “opere” realizzate da chi segue quest’arte divina. Ecco un esempio pratico, lo ZamPeroni.

L'arte di Accroccare è una cosa seria. Dai "Zamperoni" alle soluzioni geniali, ecco il gruppo Facebook di McGyver
Il primo Zamperoni realizzato.

Il problema del supporto degli zampironi risolto con una maestria incantevole. Non solo risultano perfette le bottiglie di Peroni (andrebbe bene qualsiasi bottiglia di birra), il risultato finale esteticamente sembra quasi una piccola opera d’arte de l’accrocco. Ecco l’esempio perfetto di quando due oggetti si uniscono creando una vera e propria funzione. In questo caso si è risparmiato di acquistare il supporto dello zampirone che, a dirla tutta, quando si rompe la parte finale dello zampirone è praticamente inutilizzabile.

Il gruppo Facebook “L’arte di accroccare” è pieno di soluzioni simili e utenti sempre pronti a commentare e scambiarsi consigli. Oltre ad essere gestito magistralmente (non troverete materiale off topic o spam) è un vero e proprio punto di riferimento quando sei alla ricerca di soluzioni alternative a problemi comuni.

Un esempio può essere quando ti si rompe irrimediabilmente il manico della pentola. Normalmente si tende a buttare via tutto, grazie all’arte di accroccare invece il pianeta ringrazia. Guardate la soluzione trovate da questo utente.

L'arte di Accroccare è una cosa seria. Dai "Zamperoni" alle soluzioni geniali, ecco il gruppo Facebook di McGyver
Ha riciclato la maniglia di una porta usandola come nuovo manico. Esteticamente terribile solo per chi non ne comprende la poesia.

Un accrocco che sicuramente avrete già visto in passato è quello del sedile dell’auto. Quanti di voi hanno lottato nella vita con la maniglia del sedile rotta? Ecco, qualcuno ha tagliato la testa al toro smontandola completamente e sostituendola con qualcosa di più duraturo.

L'arte di Accroccare è una cosa seria. Dai "Zamperoni" alle soluzioni geniali, ecco il gruppo Facebook di McGyver

Accroccare può vuol dire anche farsi del male o adottare delle soluzioni non proprio ottime per la salute, per questo il confronto con gli altri utenti diventa una risorsa. Nel tentativo di trovar soluzioni alternative da usare come accrocco si può inciampare nel mettersi in pericolo, per questo chiedere prima di fare può essere fondamentale. Un esempio è stato un post su un utente che tritava il tabacco da pipa sostituendolo a quello da fumo normale (per risparmiare sui costi) senza far caso che i due tipi di tabacco si differenziano per un motivo: la nocività e il tipo di lavorazione.

Se a questo punto anche voi sentite attratti dall’arte di accroccare, sappiate che avete due punti di riferimento a cui puntare, il gruppo Facebook ufficiale o il sito web. Che l’accrocco vi prenda e vi tenga con sé stretti con una fascetta.