Il marketing sta diventando sempre più presente, assieme alle sue regole e alle intuizioni che richiama. In un periodo di pandemia dove viene chiesto a tutti di fare la massima attenzione e di limitarsi, ecco che c’è chi pensa come evitare limiti altrui abbattendo quelli imposti fino ad ora, qualunque essi siano.
Nelle Chiese ad esempio il numero di fedeli è calato tantissimo, colpa del Covid e delle restrizioni messe in atto. Come ovviare a questo problema? Qual’è la migliore soluzione sia per i fedeli che per la Chiesa?
Ecco Michael, l’acquasantiera digitale
Ebbene si, avete capito bene. Non più una colona di marmo con un recipiente pieno di acqua benedetta, bensì un totem elettronico pronto a stupirti per le sue funzioni.

Più persone ricevono le curiosità più è alta la possibilità che le condividano.
Scegli come seguire Novabbe.com e diventare parte di tutto questo.
Grazie per il tuo sostegno

Tutto è studiato affinché le regole dell’entrata in chiesa si sposino perfettamente con i regolamenti anti-covid. Se pensi che mettere un totem con un disinfettante semplice sia una soluzione, ti sbagli, molti fedeli infatti saltano direttamente il disinfettante e vanno dritti all’acquasantiera pronti a cospargerla con le dita sul corpo formando il segno della croce.
Avranno pensato, perché non trasformare l’acquasantiera nella soluzione anti-covid?
Michael (nome dell’Arcangelo che ha schiacciato il demonio) è un’acquasantiera senza acqua. Ebbene si, funziona così:
Avvicini il polso al lettore della temperatura, se non hai febbre la croce sulla colonnina si illumina di verde e subito dopo ti verrà spruzzato sui polsi un po di alcool disinfettante, così che tu possa farti il segno della croce con le mani disinfettate.
Essendo un’acquasantiera digitale è ovvio che sia fornita di un computer all’interno e di uno schermo. Quest’ultimo può essere usato per dare delle informazioni sulla chiesa stessa ad esempio. Il bello di Michael è che a fine giornata invia una mail al parroco con le temperature registrate in giornata e il numero di accessi, ovviamente in forma anonima dato che non raccoglie nessun altro tipo di dato.
Sembra una trashata o un fake ed invece è tutto li, a portata di click e di mano, disinfettata.
Personalmente, se si mette il discorso in modalità innovazione, più che l’acquasantiera digitale, in Italia ci dovrebbero più Technoratori.
Il fatto che sia presentata da una donna completamente “bianca” e pura, è la ciliegina sulla torta. Top
Fonte: michaelacquasantiera.it