A questo mondo, di fatto, esiste già tutto. Le idee sono la chiave di apertura di tutte le occasioni. Un’idea piccola idea può risolvere grandi problemi, come quello di trovare una casa vicino al mare e risparmiare sui costi di costruzione.
Esiste un villaggio che ha avuto l’idea di usare le vecchie barche come struttura per delle nuove case, capovolgendole.
Equihen Plage, sulla costa settentrionale della Francia (lungo la Manica) è un piccolo villaggio sul mare con una popolazione di circa 3.000 abitanti. Fin dall’inizio del 20° secolo, Equihen Plage era un villaggio di pescatori con un porto “asciutto”, il tipo di porto in cui i pescherecci venivano lanciati in mare facendoli scivolare sui tronchi. Oggi, il villaggio è famoso per le sue numerose barche rovesciate, conosciute localmente come “quilles en l’air“, che fungono da alloggi davvero originali per le vacanze.

In passato non era raro trovare vecchie barche capovolte lungo la costa. Nel romanzo di Charles Dickens David Copperfield, il fratello di Peggotty viveva in una vecchia rimessa per barche a Yarmouth.

Più persone ricevono le curiosità più è alta la possibilità che le condividano.
Scegli come seguire Novabbe.com e diventare parte di tutto questo.
Grazie per il tuo sostegno


Anche a Equihen Plage, vecchie barche indegne per il mare furono trascinate su un’altura e capovolte. Lo scafo, che ora diventava il tetto, era ricoperto di catrame per garantire la tenuta stagna. Una porta ritagliata sui lati consentiva l’ingresso, mentre le finestre lasciavano entrare aria e luce. Anche allora, l’interno era buio e soffocante.


L’intera lunghezza della barca fungeva da camera singola. Lo spazio per cucinare e dormire era quindi condiviso. Oggi la definiremo monolocale open space.
Durante la seconda guerra mondiale, quasi tutte le rimesse per barche furono distrutte, ma la loro eredità sopravvisse.
Negli anni ’90, a circa sessant’anni dalla loro apparente scomparsa, il paese decise di far rivivere l’antico patrimonio inaugurando un paio di rimesse per barche capovolte dotate di moderne strutture all’interno, perfette per invogliare i turisti.
L’idea della barca capovolta usata come abitazione è a dir poco geniale in quanto tende al concetto di riuso creativo di cui tanto abbiamo bisogno ultimamente. Quello che proteggeva dal fondo del mare, può proteggere dal profondo del buio della notte e del cielo. Il valore storico e affettivo che hanno quelle “pareti” di legno è di fatto insuperabile da qualsiasi fredda parete in mattoni moderni.


Fonti: www.ville-equihen-plage.fr / equihenplage.opalenet.fr / en.patrimoine-de-france.com / Wikipedia