Condividere fa bene, e su questo non c’è dubbio. Ma lo sapevate che esiste un sito web dove le persone condividono nome utente e password di servizi web? Si chiama BugMeNot e altro non è che un archivio, suddiviso per siti web, di credenziali di accesso rese pubbliche dagli utenti stessi.

Puoi trovare l’username e la password di quali siti su BugMeNot?

Il sito si apre con una schermata contenente un semplice campo di ricerca dove inserire l’url del sito per cui vi interessa trovare le credenziali. Personalmente ho provato a fare qualche ricerca prendendo in considerazione siti e servizi web molto celebri, scoprendo con meraviglia la possibilità di trovare credenziali per Netflix, ma anche Spotify, o Freepik.com ad esempio.

Le credenziali di accesso sono caricate direttamente dagli utenti scritti a BugMeNot e una volta pubblicate vengono sottoposte a una semplice recensione che ne indicherà la validità. Spiegato in termini più semplici, quando un utente qualsiasi proverà le credenziali, subito dopo potrà dire se funzionano effettivamente o meno, creando una specie di classifica con le credenziali migliori.

Novabbe.com sopravvive grazie alla tua curiosità. Supportalo ricevendo le novità su Telegram o Whatsapp.

BugMeNot: il sito dove trovare username e password gratuiti di Spotify, Netflix ecc...

È bene notare come più il sito è celebre, più si abbassa la possibilità di trovare delle credenziali di accesso affidabili e funzionanti. Se si parla ad esempio di Canva.com, la possibilità dii trovare delle credenziali funzionanti è molto alta. Lo stesso non si può dire per Netflix.

A chi può essere utile BugMeNot?

Sicuramente a chi ha bisogno di un accesso temporaneo a siti di risorse multimediali ad esempio. Se si prende il caso di Freepik.com, che è un sito dove scaricare risorse grafiche da usare liberamente per i propri progetti (menzionando sempre gli autori), è facile pensare come sia utile avere un accesso quando si raggiunge il limite di download giornaliero. A volte bisogna scaricare giusto un altro file e il sito ci vieta di farlo se non dopo un’accesso o una registrazione. Non ti va di farla? ecco che entra in gioco BugMeNot.

La legalità di questo servizio è davvero sul filo del rasoio tenendo conto che le credenziali di accesso, per antonomasia, dovrebbero essere personali.

Fonte: BugMeNot.com