Se vivi in una grande città, a tal punto da avere ristoranti provenienti da tutto il mondo, probabilmente ti è capitato di vedere nelle vetrine di uno di essi dei piatti che sembravano appena usciti dalla cucina. Sempre uguali, nonostante il tempo che passa. È cibo in plastica e serve a far venire l’acquolina in bocca ai clienti. Ma come nasce questa idea?

Il cibo in plastica, chiamato anche Sampuru, nasce in Giappone. Dato che i menù dei ristoranti erano solo in Giapponese bisognava trovare un modo per illustrare il piatto ai turisti.

Storia del cibo in plastica dall'aspetto realistico usato per accendere la fame

Il cibo in plastica inizia ad apparire in Giappone quasi cento anni fa, nel 1917. All’inizio venivano usato semplicemente per decorazioni domestiche, proprio come le piante domestiche artificiali dell’epoca. Fu solo qualche anno dopo, quando un ristorante di Tokyo decise di utilizzarlo per attirare i clienti, che l’idea cominciò a decollare.

Il cibo in plastica in esposizione significava più affari, e questo è valido ancora oggi. Elimina le congetture e la necessità di usare l’immaginazione quando guardi un menu. I Sampuru ti mostrano esattamente il prodotto alimentare, mostrando dimensione e colore. Ciò significa che devono essere realizzate a mano da campioni di cibo reali.

Più persone ricevono le curiosità più è alta la possibilità che le condividano.

Scegli come seguire Novabbe.com e diventare parte di tutto questo.

Grazie per il tuo sostegno

Storia del cibo in plastica dall'aspetto realistico usato per accendere la fame

In Giappone operano circa una dozzina di fabbriche di alimenti finti che producono repliche di alimenti in plastica per ristoranti e collezionisti.

Uno dei primi pionieri dell’industria alimentare “replicata”in plastica” fu l’uomo d’affari Ryuzo Iwasaki, che iniziò a vendere le sue creazioni a Osaka nel 1932. Dopo aver ottenuto il successo iniziale nella grande città, tornò nella sua città natale nella prefettura di Gifu e fondò quello che poi sarebbe diventato diventare un vero e proprio impero alimentare artificiale. Iwasaki Be-I è ancora il più grande produttore di alimenti in plastica in Giappone e controlla l’80% del mercato alimentare in plastica.

Produrre alimenti in plastica è un’arte in sé e i produttori custodiscono ferocemente i loro segreti commerciali.

Storia del cibo in plastica dall'aspetto realistico usato per accendere la fame

Il processo inizia in genere con il cibo vero e proprio che viene portato alla fabbrica dal ristorante o dal cliente per fungere da modello. Si scattano foto, si realizzano schizzi e si prepara uno stampo. Il cloruro di vinile liquido viene versato nello stampo e una volta indurito, lo stampo viene smontato e ne esce il modello.

Questi vengono poi dipinti a mano da artigiani di talento che esaminano ogni dettaglio del cibo reale e applicano vernici a base di olio alla plastica utilizzando pennelli fini. Le repliche riproducono ogni dettaglio del cibo reale, dalla doratura su pancetta e uova, ai segni della griglia sul pollo o alla differenza tra bistecche cotte al sangue o medie. Quasi tutte le repliche di cibo sono realizzate artigianalmente su ordinazione, poiché gli stessi piatti possono differire per forma, colore o presentazione in diversi ristoranti.

Storia del cibo in plastica dall'aspetto realistico usato per accendere la fame

Se vuoi mettere le mani su queste repliche di cibo come souvenir, visita Kappabashi-dori, una strada di Tokyo situata tra il quartiere di Ueno e Asakusa. Soprannominata “Kitchen Town”, la strada è una carrellata di negozi che vendono forniture per ristoranti, tra cui piatti, utensili da cucina, vassoi di bambù, fornelli, tavoli, sedie e, naturalmente, repliche di alimenti in plastica.