Se pensi che l’Italiano sia difficile da studiare o il Giapponese sia difficile da scrivere, allora non hai mai visto il corsivo Russo.

Non dev’essere facile vivere in Russia e cominciare le scuole elementari. Vi ricordate i fogli pieni di lettere che vengono chiesti dalle maestre nei primi giorni di scuola? Quando oltre a imparare a memoria tutte le lettere dell’alfabeto si viene allenati alla grafia?

Ecco, ora immaginate di farlo in Russia.

Più persone ricevono le curiosità più è alta la possibilità che le condividano.

Scegli come seguire Novabbe.com e diventare parte di tutto questo.

Grazie per il tuo sostegno

Il corsivo Russo, nella maggior parte dei casi, sembra praticamente illeggibile a chiunque nel mondo. Ora, non che il giapponese, il cinese o l’arabo siano una passeggiata da leggere, ma almeno hanno una forma, un senso grafico molto più distinguibile.

Il corsivo russo sembra una serie infinita di “u” corsive in italiano. Il vantaggio di questo corsivo (che comunque non è usato in larga scala per ovvi motivi pratici) è la velocità nell’essere scritto. Se hai la mano allenata allo scarabocchio, sei già a metà strada.

Ha una storia antichissima il corsivo russo e ancora oggi, con alcuni adattamenti pratici per evitare fraintendimenti nella lettura, è ancora insegnato a scuola.

Ecco un video per capire la difficoltà e allo stesso tempo la bellezza di questo corsivo.

Se pensate che sia solo una parola a risultare così assurda, guardate cosa succede quando si scrive un testo per intero usando questo corsivo:

Il corsivo Russo è uno dei più difficili da leggere al mondo

Se la cosa vi piace e volete anche voi imparare a muovere i primi passi nel corsivo russo, ecco un libro pratico con la quale cominciare.

Il corsivo Russo è uno dei più difficili da leggere al mondo
Il corsivo Russo è uno dei più difficili da leggere al mondo

Se andate in Russia e conoscete qualcuno di interessante, ricordatevi di farvi lasciare il numero di telefono su un foglio e non il nome in corsivo.