Hai mai bruciato un dolce? Hai mai provato a cucinare una lasagna fallendo miseramente? Hai mai fallito in cucina e nascosto i tuoi fallimenti? Hai fatto male, sappi che esiste un gruppo Facebook dove la gente si riunisce per condividere ricette e piatti usciti male.
Si chiama “Cucinaremale” ed è il gruppo di chi mette la volontà in cucina senza aspettarsi null’altro
I piatti sono come i regali ai compleanni per i partecipanti a questo gruppo: basta il pensiero. Condividi il TweetPartecipare al gruppo è semplice se si seguono alla lettera le regole, prima fra tutte quella di postare solo piatti usciti dalle proprie mani, creati con tutte le buone intenzioni e usciti male. Non sono ammesse foto di piatti creati appositamente male o che contengano del cibo sprecato, questo perché saremmo tutti buoni a creare un pasticcio di ingredienti senza un senso e spacciarlo come una ricetta finita male.

Finalmente esiste un posto dove poter pubblicare i propri fallimenti in cucina e questa è una cosa bellissima a livello sociale in quanto, dopo la mera abitudine di postare solo i successi nella vita, si cominciano a postare anche gli insuccessi, dando alla rete quella vena più realistica.

Più persone ricevono le curiosità più è alta la possibilità che le condividano.
Scegli come seguire Novabbe.com e diventare parte di tutto questo.
Grazie per il tuo sostegno

Il gruppo Facebook “cucinaremale” è quindi un vero e proprio luogo di incontro per realisti e persone che non dipendono dai vanti e dai complimenti altrui. Sbirciando tra le foto del gruppo si notano piatti che in fondo tutti abbiamo fatto (nella loro versione peggiore), magari in quelle serate in solitudine dove tutto andava bene purché uscisse commestibile. Dal dolce al salato, non c’è nulla che non possa uscire male.

Condividere i propri fallimenti rende più credibili i successi, diversamente si rischiano dei like falsi quanto la persona che li invia.
Oltre alle foto, la cosa più bella di questo gruppo è il fatto che i post sono selezionatissimi (no spam o pubblicità inutili) oltre ai commenti alle foto che raggiungono livelli di memorabilità unici.
Fonte: Facebook