Quando si parla dello stile giapponese nel costruire, si parla allo stesso tempo dell’eleganza che sono capaci di tirar fuori, dai colori, alle dimensioni, ai materiali, tutto verte verso un’idea di eleganza, pulizia e semplicità assoluta.

Lo sviluppo dello stile giapponese, in tema di costruzioni, ha richiesto nel tempo sempre più materia prima: il legno. Questo bisogno crescente ha portato la creatività giapponese a trovare delle soluzioni alla possibile carenza di materiale, o guardandola dal lato opposto, alla produzione di legno per la costruzione in maniera responsabile e garantita.

I Giapponesi avevano bisogno di molto legno, per questo hanno pensato a come aumentare la produzione di legno da parte di un albero. Da qui nasce l’idea di un “bonsai gigante”.

Più di 600 anni fa crearono una tecnica che risolse il problema. Oggi è conosciuta con il nome di Daisugi.

Più persone ricevono le curiosità più è alta la possibilità che le condividano.

Scegli come seguire Novabbe.com e diventare parte di tutto questo.

Grazie per il tuo sostegno

“Scritto come 台杉 e che letteralmente significa cedro della piattaforma , la tecnica ha prodotto un albero che somigliava a una palma aperta con più alberi che crescevano se fosse perfettamente verticale”, scrive Johnny Waldman di Spoon e Tamago . “Fatta bene, la tecnica può prevenire la deforestazione e produrre legname perfettamente rotondo e dritto noto come taruki , che viene utilizzato nei tetti delle case da tè giapponesi”.

Daisugi, l'affascinante tecnica giapponese per far crescere degli alberi sopra altri alberi
Un bellissimo albero cresciuto con la tecnica del Daisugi. Da notare come sono alti e dritti i tronchi ricavati.

Sembra che la tecnica consista, proprio come avviene per i bonsai, nell’arte del taglio dei rami che crescono lateralmente al tronco principale. Dopo un periodo di tempo che solo dei buoni artigiani sanno quantificare a vista, i rami laterali vengono tagliati facendo restare il tronco principale come unico sostegno. Alla fine del tronco viene lasciato uno spazio minimo per le foglie, così che facciano ombra in uno spazio ben circoscritto attorno al tronco in questione. In questo modo i tronchi che nascono nelle vicinanze non dovranno “deviare” la propria traiettoria, crescendo anch’essi drittissimi.

Il legname prodotto con il metodo del Daisugi risulta essere flessibile e resistente allo stesso tempo.

Questo lo rende perfetto per essere utilizzato nella costruzione di edifici. Tenendo conto dello spazio limitato a disposizione dei giapponesi, inteso come terreno per coltivare alberi per il legname, il Daisugi è risultato per tantissimi anni la soluzione ottimale al problema di disponibilità del legno. Ad oggi esistono delle vere e proprie piccole foreste di alberi cresciuti con la tecnica del Daisugi. Luoghi dove l’ingegno dell’uomo incontra la magia della natura.

Daisugi, l'affascinante tecnica giapponese per far crescere degli alberi sopra altri alberi
Un albero cresciuto con la tecnica del Daisugi, visto lateralmente.

L’uomo e le sue capacità sono il tentativo della natura di dimostrare che la libertà è perfezione. Siamo liberi di essere perfetti, sempre se ci accorgiamo in tempo che non esiste perfezione senza armonia ed equilibrio, due concetti che la natura sa tenere a bada anche con la forza.

Daisugi, l'affascinante tecnica giapponese per far crescere degli alberi sopra altri alberi
I proprietari di questa casa hanno mantenuto vivo l’albero cresciuto con la tecnica del Daisugi, conservandolo preziosamente in giardino.

Fonte: spoon-tamago.com