Se cercate il significato della parola Tamarro, su Wikipedia troverete questa spiegazione: Tamarro è un termine gergale della lingua italiana usato per indicare un individuo rozzo, zoticone, caratterizzato da schemi comportamentali orientati a esibizionismo e ostentazione di cattivo gusto o comunque non stimabile, il cui utilizzo assume spesso un’accezione ironico/sarcastica.
Di tamarri ne conoscerete sicuramente tanti, ogni comunità ha il suo ed esso tende a far di tutto per distinguersi e restare tale.
Ci sono però dei tamarri, camionisti, che superano tutti gli altri quando si parla di appariscenza: i Dekotora.

Il Dekotora, abbreviazione di “Decoration Truck”, è una specie di camion decorato molto rumoroso e appariscente tipico del Giappone. Un Dekotora è decorato solitamente con luci al neon o ultraviolette, vernici stravaganti e parti esterne lucide in acciaio inossidabile o dorate. Queste decorazioni si trovano sia sulla cabina che sul rimorchio, e non solo all’esterno ma anche all’interno.

Più persone ricevono le curiosità più è alta la possibilità che le condividano.
Scegli come seguire Novabbe.com e diventare parte di tutto questo.
Grazie per il tuo sostegno

Il fatto che un camion del genere sembri un trasformer non credo sia un caso, tenendo conto che il gusto e le decorazioni vengono dalla terra dove è nato il Grande Mazinga.

La tradizione dei Dekotora è iniziata nel 1975 quando uscì il primo di una serie di 10 film intitolati Truck guys. Il film presentava un camionista in costume che guidava il suo camion, follemente decorato, per tutto il Giappone. I film furono un grande successo tra grandi e piccini al punto di dar vita a un’ondata di popolarità dei Dekotora per tutto il paese.
Sebbene i Dekotora fossero presenti già dai primi anni ’70, prima del film erano limitati ai camion per il trasporto della pesca del nord-est.




I Dekotora sono si tamarri, anche se il premio alla tamarragine rimane all’inventore delle bare glitterate, senza dubbio.