
Con l’estate alle porte cominciano i primi aromi sui mezzi pubblici o nei luoghi chiusi. Aromi che nell’aria si propagano come fossero farfalle libere in uno spogliatoio dopo una partita. Il sudore diventa l’incubo di molte persone, che sia subito attraverso inalazioni forzate o prodotto attraverso sudate sudice incuranti. La soluzione che tutti abbiamo contro il sudore è la doccia.
Ma fa bene farsi la doccia ogni giorno?
Una domanda dalla risposta scontata, sembrerebbe, eppure non è così. Se sei una persona che durante il giorno suda tanto, come nel caso di chi lavora all’aperto ad esempio o chi si allena, o chi come me durante le stagioni passate a servire i tavoli bagna i vestiti di sudore, allora la doccia è un obbligo in quanto non solo allontana i cattivi odori ma fa in modo che il Ph della tua pelle abbia una possibilità di esistere.
Ma tutti proprio tutti sudiamo in quel modo ogni giorno? No. Ecco il vero “problema”. La doccia viene anche usata come rito quotidiano, c’è chi ne necessita la mattina presto per far si di svegliarsi, c’è invece chi la fa solo la sera prima di andare a letto. Un rito che, a causa dell’uso di prodotti chimici (il vero problema) come shampoo, balsamo e bagno schiuma, ha delle conseguenze non sempre linde alla propria consapevolezza.
Novabbe.com sopravvive grazie alla tua curiosità. Supportalo ricevendo le novità su Telegram o Whatsapp.

Robert H. Shmerling della Harvard Medical School ha messo in chiaro le condizioni che si creano quando si fa la doccia ogni giorno, così da esserne consapevoli. Consiglio un approccio ragionato in merito a quanto leggerete. Non si consiglia di puzzare o non lavarsi ma si sottolinea cosa accade lavandosi ogni giorno usando prodotti chimici. Per farla breve, una sciacquata veloce ogni tanto con sola acqua fredda, non fa male.
Quali sono gli impatti sulla salute con una doccia al giorno?
La pelle normalmente è in grado di mantenere uno strato di olio che equilibra la presenza di batteri “buoni” e microrganismi. Nel momento in cui fai la doccia con l’acqua calda, sfregando la pelle, rimuovi questo strato. Di conseguenza:
- La pelle può diventare secca , irritata o pruriginosa.
- La pelle secca e screpolata può facilitare batteri e allergeni a violare la barriera che la pelle dovrebbe fornire, consentendo il verificarsi di infezioni cutanee e reazioni allergiche.
- I saponi antibatterici uccidono i batteri normali. Ciò sconvolge l’equilibrio dei microrganismi sulla pelle e incoraggia l’emergere di organismi più resistenti, meno amichevoli e più resistenti agli antibiotici. Perché non bisogna mai dimenticare che i batteri esistono prima dell’uomo ed esisteranno anche dopo la nostra estinzione. I saponi per loro sono solo una sfida da superare per diventare più forti, sopratutto se usati senza un senso logico.
- Il nostro sistema immunitario ha bisogno di una certa quantità di stimolazione da parte di normali microrganismi, sporco e altre esposizioni ambientali per creare anticorpi protettivi e “memoria immunitaria”. Questo è uno dei motivi per cui alcuni pediatri e dermatologi sconsigliano i bagni quotidiani ai bambini. Bagni o docce frequenti nel corso della vita possono ridurre la capacità del sistema immunitario di svolgere il proprio lavoro. Quando si pensa a quanto “forti” fossero le generazioni precedenti è bene mettere in chiaro quanti prodotti chimici si usavano prima e quanti oggi, sempre tenendo conto della frequenza.
Il mondo che abitiamo è sempre pronto a mostrarci quanto trovare un equilibrio con la natura sia la strada migliore per tutti. Equilibrio che passa anche dalle volte in cui usiamo acqua per lavarci, mescolandola a prodotti chimici che risolvono si il problema in quel momento, peggiorando però la situazione per il futuro.
Lo shampoo fa male? No. Ma non bisogna dimenticare che rimane un prodotto commerciale e con esso la logica della vendita. Deve vendere, quindi è normale che se ne promuova un uso maggiore. Trovare un equilibrio perfetto sta alla persona.
Nel mio caso in particolare ho ridotto l’uso di shampoo e prodotti per modellare i capelli usando semplicemente l’olio di cocco spremuto a freddo. Il più biologico possibile. Ne applico un po prima di fare la doccia, risciacquo e poi lo riapplico una volta finita la doccia così da mantenere i capelli con effetto bagnato, modellandoli. Funziona egregiamente. Ho ridotto lo shampoo in questo modo facendolo solo una massimo due volte a settimana, d’estate.
