Si dice che quando una donna sia in dolce attesa, debba mangiare per due. Non sembrano esistere detti celebri su cosa bisogni mangiare se si è incinta. Oggi grazie ai passi avanti della scienza e della ricerca medica possiamo coniare un nuovo detto del tipo “mangia sano perché mangi in due altrimenti il bambino ti ci manda assieme all’asinello e il bue” o qualcosa di simile.
Tutto questo perché abbiamo scoperto che i feti sentono il sapore di ciò che mangia la mamma.
Nonostante si creda che il bambino usi gusto, vista, udito solo una volta uscito dalla pancia, di fatto i sensi cominciano a dare stimoli ben prima della grande uscita dalla pancia della mamma. I primi movimenti del feto sono involontari, poi comincia la lenta esplorazione dello spazio dove sta sviluppando il proprio corpo. I famosi calcetti alla pancia sono inclusi.
Fino ad oggi si sapeva che l'alimentazione adottata dalla mamma durante la gravidanza influenzasse la salute del bambino a vita. Questo vuol dire che se durante la gravidanza mangi solo cibo spazzatura, probabilmente partorirai un… Condividi il TweetUno studio ha dimostrato come i feti riescano a distinguere i sapori di ciò che mangia la mamma. Il bello è che a seconda di cosa mangia la mamma, il feto risponde solitamente con un’espressione facciale che può essere d’apprezzamento o meno.

Più persone ricevono le curiosità più è alta la possibilità che le condividano.
Scegli come seguire Novabbe.com e diventare parte di tutto questo.
Grazie per il tuo sostegno


Nadja Reissland, coautrice dello studio e responsabile del Fetal and Neonatal Research Lab dell’Università di Durham, ha dichiarato : “Siamo i primi a poter effettivamente mostrare su un’ecografia le espressioni facciali in relazione al cibo che la madre ha appena consumato”. Inoltre, ha affermato di sperare che il nuovo studio possa aiutare le persone a “comprendere come l’esposizione ai sapori nell’utero influenzi le abitudini alimentari più avanti nella vita”.
Lo studio ha visto la partecipazione di 100 donne di età compresa tra 18 e 40 anni che erano tra la 32a e la 36a settimana di gravidanza. I cibi usati per lo studio erano sempre uguali, così da poter avere una certezza scientifica. Sono stati scelti la carota e il cavolo come cibi di prova.
Il risultato è che i feti facevano una faccia raggrinzita, quasi schifata, quando la mamma mangiava il cavolo. Nel caso la mamma mangiava la carota, il feto rispondeva con un sorriso. Chiaro e senza nemmeno troppi misteri da risolvere.
La natura ci riserva davvero un sacco di sorprese, come quella volta che vi svelai che l’odore del neonato per una madre crea una dipendenza e un appagamento simile a quello della Marijuana.