Esiste una tradizione che prevede di riesumare i propri cari defunti così da poterci ballare assieme in un festa dove partecipa tutto il paese. Si chiama Famadihana.
Non esiste una data certa. La tradizione della Famadihana viene eseguita ogni cinque o massimo sette anni dalla morte del proprio caro. Una volta finita la festa il corpo viene riposto nella tomba avvolto in un lenzuolo nuovo, attendendo gli anni che mancano per una nuova ballata.

La Famadihana è una tradizione molto antica. Le famiglie celebrano i propri defunti tirandoli fuori dalle tombe di famiglia. In un primo momento si lascia spazio all’emozione, poi si comincia a ballare portando il defunto in spalla in gruppo, così da farlo partecipare alla festa. Nella giornata della Famadihana la famiglia del defunto organizza un banchetto per tutto il paese ed esso ricambia con delle offerte in denaro per sostenere il tutto, esattamente come succede da noi con i matrimoni.

Più persone ricevono le curiosità più è alta la possibilità che le condividano.
Scegli come seguire Novabbe.com e diventare parte di tutto questo.
Grazie per il tuo sostegno

Accade in Madagascar. Da non confondere con l’isola di Sulawesi, dove i defunti si conservano in casa per diversi mesi dopo la morte. La tradizione della Famadihana è aperta a tutti e le popolazioni sono ben contente di farvici partecipare, come spettatori, turisti e curiosi da tutto il mondo.
La tradizione della Famadihana ha come scopo quello di non dimenticare i propri defunti, così che possano essere presenti in famiglia anche dopo essere morti. Prima di seppellire nuovamente i corpi una volta portati a spasso in spalla, questi vengono avvolti in tessuti nuovi e puliti. Sopra i corpi avvolti si usa scrivere il nome del defunto, così che restino ancora “vivi e indelebili”.
La società in cui vivi plasma il rapporto che avrai con la vita e la morte, senza lasciare spazi. Se nasci in un paese industrializzato e moderno una volta morto sarai comunque un numero da gestire, tra permessi, costi delle cerimonie e conti alla rovescia prima che tutto finisca in un pozzo di ossa (se non puoi permetterti un posto dove mantenerle). Se nasci in un paese povero una volta morto rimarrai ciò che eri prima, una persona sconosciuta ai più ma rispettosamente memorabile per la propria famiglia, dal ricordo al coraggio di accettare la vista di un corpo senza vita.
Fonte: Wikipedia