La morte è un argomento da cui l’uomo nel tempo non ha mai smesso di imparare. Se facciamo caso alla nostra idea di morte, non sarà difficile capire di più sui comportamenti in vita. Un approccio sereno alla morte può essere un indicatore perfetto della forza della fede in vita. Se credi che dopo la vita ci sia una paradisiaca vita eterna, perché avere paura di morire? La morte è il segreto più svelato di sempre, la fregatura è che si svela agli occhi di chi capita senza dargli la possibilità di raccontarlo.

Se facciamo caso ai riti funebri presenti nel mondo, è straordinario pensare che qui usiamo sigillare i morti in costose bare per almeno 20 anni, mentre a Sulawesi ad esempio vengono riesumati per partecipare assieme alla famiglia alle feste locali.

In tempi antichi, prima della comparsa di Cristo, il concetto di morte era molto più accettato ed etereo di adesso. Capitava infatti di conservare una parte del defunto in casa così da avere un “oggetto” di buon auspicio appartenuto ad un caro.

Più persone ricevono le curiosità più è alta la possibilità che le condividano.

Scegli come seguire Novabbe.com e diventare parte di tutto questo.

Grazie per il tuo sostegno

Avere una parte di un defunto in casa significava conservarne la presenza tra le mura, presenza che non era soltanto fisica ma sopratutto spirituale. Si accettava il fatto che lo spirito fosse ben più importante del corpo, tanto da riuscire a far superare il dolore della perdita anche attraverso la conservazione di una parte del corpo, così che la perdita fosse meno dolorosa in un certo senso.

In quella che era la vecchia Britannia, nome romano dell’attuale Gran Bretagna, è stato ritrovato un cimelio unico al mondo, a testimonianza dell’usanze “bizzarre” ad oggi.

In una tomba risalente tra il 2500 e il 600 a.c. è stato rinvenuto, accanto al corpo del defunto

un flauto ottenuto da un femore

Ossa dei defunti trasformate in strumenti musicali. Ecco il femore diventato flauto

Nonostante il ritrovamento sembri più che bizzarro, ancor di più dell’azienda che trasforma in diamanti le ceneri dei defunti, era normale ai tempi mantenere dei cimeli dei defunti per almeno due generazioni.

Il femore trasformato in flauto è in mostra al Wiltshire Museum, nel Regno Unito.