A vederlo uno pensa che sia carne, e invece no, allora a quel punto pensa sia un dolce al cioccolato e biscotto, e invece no, questo è un formaggio. Anche se l’aspetto detta tutt’altra cosa, questa delizia è per il Lituani un formaggio, e non si discute.

Ecco la ricetta per fare il "Formaggio di Mela", un curioso piatto Lituano

Il Formaggio di Mela è un’antica ricetta appartenente alle zone della Polonia-Lituania. La preparazione è qualcosa di disarmante data la semplicità. Si affettano delle mele, meglio se di qualità Antonovka, le si mettono tutte all’interno di un recipiente che verrà poi riempito di zucchero.

Lo zucchero aiuterà le mele a perdere il loro succo. Attendete che lo zucchero sia sia completamente sciolto sulle mele e separatele poi dal succo venuto fuori. Adesso bollite quel succo e subito dopo aggiungeteci le mele a pezzi di prima e lasciate che tutto bolla assieme.

Più persone ricevono le curiosità più è alta la possibilità che le condividano.

Scegli come seguire Novabbe.com e diventare parte di tutto questo.

Grazie per il tuo sostegno

Ecco la ricetta per fare il "Formaggio di Mela", un curioso piatto Lituano
Formaggio di mela, cetriolo e miele per uno spuntino al volo

Quando avrete amalgamato il tutto e il succo e le mele avranno un aspetto più bronzato, allora preparate dei contenitori di stoffa dove mettere il vostro preparato, calcolate che devono essere resistenti e grandi tanto da avvolgere il preparato. Potete pure usare più contenitori, è uguale.

A questo punto si versa il preparato nei contenitori, lo si schiaccia un pochino in maniera da dargli una forma e amalgamarlo ancora di più e poi lo si lascia asciugare per 30 o 45 giorni, dipende dal vostro gusto. Ecco servito il Formaggio di Mela.

Il bello di questa delizia e che non ha bisogno di essere conservata in frigo.

Quant’è bello il mondo della cucina tradizionale mondiale. Dona queste chicche che sarebbero anche impossibili da immaginare, bisogna obbligatoriamente conoscerle.

Dato che non sono un cuoco, ne un food blogger, ecco un video che vi farà capire meglio tutto il procedimento. Ricordate che il tempo di conservazione è di 30 giorni e non 3 secondi come nel video 😉

Lo sapevi che esiste una birra fatta con i cachi? Si hai capito bene, i cachi. Clicca qui per vederla