A Napoli, precisamente in località Agnano, esisteva in passato un’usanza davvero sinistra: soffocare i cani. Non li facevano morire ma solo soffocare, per poi “resuscitarli” con un bagno d’acqua fredda. Ma capiamo il perché.
Esiste ancora oggi una grotta chiamata “Grotta del cane” e si trova per la precisione ad Agnano, nella zona dei Campi Flegrei. In antichità esisteva anche un lago da quelle parti, chiamato il lago di Agnano. Era per la precisione un lago vulcanico, prosciugato nel XIX secolo. In antichità per intrattenere turisti, studiosi o semplici curiosi, si dimostrava in modo davvero singolare quanto fosse pericoloso e addirittura mortale addentrarsi all’interno della “grotta del cane”. Il motivo erano le emissioni di anidride carbonica dal terreno, derivate ovviamente dall’attività vulcanica della zona.
Gli umani che entravano nella grotta non avevano particolari conseguenze, in quanto il biossido di carbonio rilasciato dalla grotta, essendo più pesante dell’aria, si depositava sul fondo della grotta stessa che ai tempi ospitava al suo interno anche un piccolo laghetto di pochi centimetri di profondità. I cani essendo più bassi subivano subito l’effetto del biossido, soffocando in un primo momento e perdendo subito i sensi.

Più persone ricevono le curiosità più è alta la possibilità che le condividano.
Scegli come seguire Novabbe.com e diventare parte di tutto questo.
Grazie per il tuo sostegno

A questo punto, una volta dimostrata la presenza di biossido con questo metodo abbastanza discutibile, le guide locali portavano subito il cane fuori dalla grotta e lo immergevano nella acque del lago di Agnano, così che il cane potesse riprendersi dallo shock, con un altro shock. Pensate che sensazioni potessero provare quei poveri cani.
Questa usanza è scomparsa grazie al prosciugamento del lago. Mancando il metodo per “resuscitare i cani” non si poteva più compiere l’esperimento pubblico.

Se vi state scandalizzando e arrabbiando nei confronti di coloro che usavano i cani per questi esperimenti davvero singolari, riflettete su questo:
Ogni giorno gli animali vengono usati per sperimentare qualcosa utile all’uomo, dai prodotti cosmetici ai prodotti farmaceutici. Si usano gli animali per tutto, anche per sentirsi meno animali.


Ecco come si presenta oggi la “Grotta del cane”

Per saperne di più: https://it.wikipedia.org/wiki/Grotta_del_Cane