ossa di santi martiri sconosciuti

Immagina un giorno di ritrovarti sotto forma di anima o energia. Immagina di girovagare per il mondo e vedere un’intera comunità di persone che ti venera come fossi un Santo senza nemmeno sapere chi sei. Nella storia qualcosa di simile è successo davvero, come nel caso dei Katakombenheiligen, ovvero i “Santi delle Catacombe”.

I Katakombenheiligen sono state un fenomeno del centro Europa: ossa di sconosciuti venerate come fossero di un Santo.

Le reliquie dei santi sono sempre state un gadget importantissimo per il Cristianesimo. C’è stato un tempo in cui ossa, pelli, unghie, teste mozzate e persino corpi interi appartenenti (a quanto detto) a Santi venivano preservati e venerati dalla popolazione. Ma quando la Riforma Protestante attanagliò l’Europa all’inizio del XVI secolo, migliaia di queste reliquie furono distrutte.

Il comportamento iconoclasta fu il più fervente del Nord Europa, soprattutto in Germania, dove molte chiese cattoliche furono saccheggiate, vandalizzate e completamente distrutte. Decenni dopo, quando i cattolici risorsero in risposta alla violenza della Riforma, molte chiese cercarono di sostituire le sacre reliquie che avevano perso.

Novabbe.com sopravvive grazie alla tua curiosità. Supportalo ricevendo le novità su Telegram o Whatsapp.

Ma dove avrebbero trovato altri santi morti? Una scoperta casuale a Roma ha fornì la risposta.

Il 31 maggio 1578, alcuni operai che lavoravano in un vigneto lungo la via salaria, scoprirono un passaggio che conduceva a una catacomba da tempo dimenticata. Ulteriori indagini rivelarono molti altri cimiteri sotterranei addobbati con migliaia di scheletri. Queste catacombe furono i luoghi di sepoltura fin dai primi giorni del cristianesimo, datati tra il I e ​​il V secolo d.C., quando migliaia di persone furono perseguitate per aver praticato la religione fuorilegge.

Quando la Chiesa cattolica venne a conoscenza della scoperta, si rese conto che questi scheletri appartenevano ad alcuni dei primi martiri cristiani, il che era la cosa migliore per i santi.

Presto, le ossa delle catacombe iniziarono a raggiungere il nord Europa, mentre le chiese cercavano di sostituire ciò che era perduto.

Questi martiri cristiani sconosciuti divennero noti come i Katakombenheiligen, ovvero i santi delle catacombe.

Il Concilio di Trento richiedeva che tutte le reliquie fossero ufficialmente autenticate. Poiché l’identificazione dei corpi era quasi impossibile, i cacciatori di reliquie cercavano targhe funerarie che potessero identificare i morti come martiri. Se la parola “martire” non poteva essere trovata, la “M” maiuscola era considerata fattibile, sebbene potesse significare un numero qualsiasi di cose dall’iniziale del nome della persona a iscrizioni comuni come memoria (memoria), mensis (mese) o manis (morto).

Allo stesso modo, l’abbreviazione sang , o semplicemente sa , era considerata l’abbreviazione di sanguis (sangue). In assenza di indizi scritti, i simboli venivano usati per distinguere le tombe dei martiri. Venivano usati simboli come fronde di palma, fiale o ampolle. Quando i nomi dei martiri non potevano essere decifrati dalle incisioni, furono loro conferiti nuovi nomi, come San Bonifacio, Costanzo e Clemente.

La leggerezza di questa operazione è paragonabile solo alla leggerezza della sua destinazione d’uso.

La maggior parte di questi scheletri o parti di essi erano diretti in Germania, Svizzera e Austria. Ogni chiesa cattolica, grande o piccola che fosse, si impossessava di un paio di ossa. Anche le famiglie benestanti li cercavano per le loro cappelle private.

Una volta che un’istituzione ha acquisito uno scheletro, è stato decorato in modo fantastico con gioielli e vestito con abiti di velluto e seta, prima di essere messo in mostra. Alcuni santi delle catacombe indossavano maschere di cera sui loro fragili teschi. Altri hanno occhi di vetro o orbite tempestate di gioielli.

Verso la fine del XVIII secolo, le origini dubbie degli scheletri divennero più ampiamente note e molte chiese li spogliarono del loro status e rinchiusero le ossa nelle cantine. Oggi, solo una manciata di santi delle catacombe sopravvive nel loro stato originale. Perché l’ignoranza funziona solo se non c’è nessuno che te lo fa notare per bene, dandoti dell’ignorante.