Negli ultimi sessant’anni, la città di Ypres in Belgio ha organizzato una popolare “Cat Parade” attirando visitatori da tutto il paese. Kattenstoet, o “Festa dei gatti“, si tiene una volta ogni tre anni e consiste principalmente in sfilate con rappresentazioni di gatti giganti, bande musicali e persone a cavallo. I festaioli si travestono da gatti, streghe o topi e marciano per la città tuffandosi nell’allegria delle persone che si riversano per le strade.

Anche se sembra tutto allegro e spensierato, le origini di Kattenstoet sono molto più oscure.

Nel medioevo le persone non erano molto gentili con gli animali e i gatti non facevano eccezione. Molte città europee a quei tempi organizzavano rituali torture di gatti in cui le persone raccoglievano dozzine di gatti in una rete o in una gabbia di vimini sollevandoli in aria sopra un falò.

Più persone ricevono le curiosità più è alta la possibilità che le condividano.

Scegli come seguire Novabbe.com e diventare parte di tutto questo.

Grazie per il tuo sostegno

Ecco il Kattenstoet, la festa dei gatti lanciati dal campanile della chiesa

Si pensava che i gatti ospitassero spiriti maligni e il diavolo stesso.

Così, mentre i poveri animali ululavano di dolore, la folla strillava dalle risate. Dopo che gli animali furono carbonizzati, la folla raccoglieva le braci e le ceneri portandole a casa come buona fortuna.

Anche nella città di Ypres i gatti venivano usati come vittime in numerosi giochi folcloristici.

A quei tempi, Ypres (come molte città della regione delle Fiandre in Belgio) era rinomata per la sua industria dei tessuti. La lana veniva importata dall’Inghilterra e tessuta in abiti raffinati da artigiani altamente qualificati. Sia la lana che il prodotto finito venivano stoccati nel Mercato dei tessuti, uno dei più grandi edifici commerciali dell’epoca. Ma il tessuto attirava i topi, che lo rosicchiarono senza pietà mentre procreavano in numero malsano.

Per controllare la popolazione dei topi, i commercianti di tessuti di Ypres portarono il loro predatore naturale, il gatto. Ma anche i gatti procreavano senza sosta e presto il numero dei felini si alzò sopra la soglia gestibile dalla città.

Così iniziò l’uccisione dei gatti.

Essendo questa l’epoca in cui i gatti erano visti come precursori del male, niente piacque più ai cittadini che gettare i gatti dal campanile della chiesa locale.

Ecco il Kattenstoet, la festa dei gatti lanciati dal campanile della chiesa

Quando gli affari andavano male, le persone si assicuravano che ci fossero sempre dei gatti in più da lanciare fuori dalla finestra. Con il tempo, le uccisioni divennero un rituale, che si svolgeva il “Mercoledì del gatto”, nella seconda settimana di Quaresima.

Hai già visto il mistero dei gatti che si leccano il sedere nelle rappresentazioni medievali?

La pratica barbarica continuò fino al 1817 quando avvenne l’ultima uccisione. Secondo quanto riferito, l’ultimo gatto è sopravvissuto alla caduta ed è scappato il più velocemente possibile prima che potesse essere catturato di nuovo. Da allora fino alla prima guerra mondiale, il mercoledì dei gatti è stato celebrato semplicemente suonando le campane della chiesa.

Nel 1938 un gruppo di giovani chierichetti organizzò una sorta di sfilata di gatti. Ognuno trasportava un gatto giocattolo. Quando raggiunsero la chiesa, prima fecero un banchetto e poi uno dei ragazzi salì sul campanile e gettò a terra i gattini giocattolo.

Il “Festival dei gatti” rimase principalmente una festa locale fino agli anni ’50, quando le sfilate folkloristiche divennero la nuova moda in tutte le Fiandre occidentali. La seconda domenica di Quaresima del 1955 fu organizzata la prima magnifica sfilata con 1.500 comparse, tutte vestite con splendidi costumi.

Da allora, ogni tre anni la città celebra la Festa del Gatto.

Dopo il gatto trasformato in drone, questa è una delle cose che più mi ha sconvolto.

Fonte: Wikipedia