Ti sei mai chiesto perché Instagram abbia avuto un successo così esplosivo? Anche prima si potevano caricare foto sul web, anche prima si potevano raccogliere i mi piace per i propri scatti e anche prima il web poteva trasformarsi in un’arena di maschere beate e false.

Instagram però ha fatto di più, ha dato un luogo univoco a coloro che cercavano un’alternativa alla realtà, fatta solo di estetica, colori brillanti e like.

Ho affrontato il tema delle bugie su Instagram in questo vlog:

Più persone ricevono le curiosità più è alta la possibilità che le condividano.

Scegli come seguire Novabbe.com e diventare parte di tutto questo.

Grazie per il tuo sostegno

In Siberia c’è un lago che è diventato il simbolo perfetto del lato tossico di Instagram e affini. Si trova vicino Novosibirsk e a causa degli scarichi industriali altamente tossici per l’ambiente, ha assunto un colore brillante che ricorda paesi esotici come le Maldive.

Cosa non da poco conto se si pensa al fatto che ci si trova in Siberia e un paesaggio con quel tipo di verde smeraldo è davvero molto difficile da trovare.

Nonostante la società che gestisce l’impianto industriale accanto al lago, abbia avvertito tutti della pericolosità delle acque, per un like in più le persone se ne fregano altamente e fanno timidi bagni a bordo di fenicotteri rosa gonfiabili o altro.

Non hanno paura delle reazioni allergiche intense che quell’acqua può causare. L’importante è avere qualcuno dall’altra parte che immortali il momento e un buon telefono capace di catturare quel verde smeraldo e quel bianco dei sassi così raro da trovare da quelle parti.

Il lago di Novosibirsk dimostra come per molti non conti la salute o la ragione, ma i click. Concetto già troppo chiaro di per se, spesso trattato con volontaria superficialità.

Per apprezzare la realtà per quella che è, sapendo cogliere la bellezza anche dove i colori non luccicano, è necessario allenarsi alla semplicità. Un allenamento che ultimamente attrae pochi per un motivo principali: la disponibilità della normalità e quindi la sua non esclusività. Se possono averlo tutti, nessuno mi invidierà.

Instagram, in molti casi, è questo: la possibilità di illudere il prossimo dell’unicità della propria vita.

Poco importa che l’acqua verde smeraldo puzza ed è inquinata, via social non si vede.