leucoclorido

Se stai leggendo questo contenuto sappi che sei molto fortunato a farlo, perché vuol dire che sei un umano e per ora la parola Leucoclorido è solo qualcosa di sconosciuto. Se fossi una lumaca e sentiresti questa parola, sapresti di essere molto vicino a una morte assurda.

Il Leucoclorido è un parassita che trasforma le lumache in veri e propri zombie allucinogeni, facendole apparire come delle discotecomani in botta.

Ma come agisce e perché lo fa? Come ogni parassita sfrutta la vita altrui per trarne profitto della propria, esattamente come fanno molte persone in modo meno apparente e grave. I parassiti in questo caso sono davvero spaventosi, superando ogni tipo di fantasia cinematografica. Se solo si pensa al Cymotoha exigua , è assurdo immaginarlo mentre si sostituisce alla lingua del suo ospite così da fregarne le sostanze nutritive.

Lumache trasformate in zombie discotecomani. Ecco il parassita Leucocloridio

Il Leucoclorido usa principalmente due animali per sopravvivere e riprodursi: lumache e uccelli. Lo fa in modo politico e con una strategia invincibile. In pratica entra in contatto con la lumaca che se ne nutre. Una volta entrato nel corpo della lumaca, il parassita, punta dritto agli “occhi” della stessa occupandoli. Si, stai immaginando bene, è come se entrasse nel bulbo oculare di un uomo e ci si mettesse comodo.

Novabbe.com sopravvive grazie alla tua curiosità. Supportalo ricevendo le novità su Telegram o Whatsapp.

Una volta “occupata” la lumaca comincia a dimenarsi all’interno della stessa sicuro di poter essere visto dall’esterno. Questo passo è fondamentale per la sua riproduzione. In pratica l’intenzione del Leucoclorido è quella di trasformare gli occhi della lumaca in un finto bruco.

Vista dall’esterno sembra una lumaca fatta di lsd uscita da qualche cartone animato dedicato ai discotecomani.

Una volta invasa la lumaca, il Leucoclorido si dimena fino a trovare un uccello che, accortosi di quella specie di bruco colorato, decide di attaccare la lumaca e mangiarne la parte che lo ospita. Questo accade matematicamente. Il parassita viene quindi ingerito dall’uccello una volta mangiato dalla lumaca e, nello stomaco dell’uccello, si riproduce.

Qui avviene la fase finale. L’uccello digerisce il parassita, che rimane vivo e vegeto, per poi espellerlo comodamente. Qui il ciclo ricomincia in quanto la lumaca mangerà gli escrementi dell’uccello ingerendo il parassito. Ed ecco che tutto ricomincia.

La vita può essere molto più horror di quanto immagini. Se ancora non ne sei convinto, sappi che la lumaca può sopravvivere dopo che l’uccello gli strappa gli occhi, rigenerandoli.

Fonte: escargot-world.com