Avere un maiale in casa non è una cosa da pazzi. Pensare che solo i cani o i gatti siano animali da tenere in casa, è da pazzi. Sono tutti animali, la distinzione che facciamo per avere la coscienza a posto in tema di alimentazione, è un’altra cosa. Naturale si ma non logica.

Esistono animali domestici che possono stupire per la loro “natura”. Uno di questi è il Mangalica, una razza di maiale conosciuta per la sua caratteristica unica.

Il Mangalica è un maiale con il manto di una pecora e l’atteggiamento di un cane.

mangalica maiale pecora cane
Un Mangalica dal pelo lungo

Ve lo immaginate tutto bello grosso e peloso mentre scodinzola per il vostro ritorno?  L’ allevatore Wilhelm Kohl afferma anche che questi cuccioli possono essere animali domestici, dicendo a Modern Farmer : “Se li tratti bene, diventeranno docili come cani: ti seguiranno, giocheranno con te”. I Mangalica sono una razza austro-ungarica molto diffusa fino al 1950 . Dopo la diffusione della refrigerazione e la maggiore domanda di cibo importato, la razza cadde in disgrazia a causa di allevamenti sempre meno numerosi. Per assurdo la carne importata costava meno di quella prodotta.

Più persone ricevono le curiosità più è alta la possibilità che le condividano.

Scegli come seguire Novabbe.com e diventare parte di tutto questo.

Grazie per il tuo sostegno

Il prezzo della carne di Mangalica rimane oggi molto alto a causa dei costi di produzione. Questi maiali infatti hanno bisogno di spazi aperti per crescere come natura comanda. In verità tutti gli animali hanno bisogno di spazi, solo che alcuni, come l’uomo, posso adattarsi a vivere in spazi piccoli e produrre comunque molto in termini di lavoro. Il lavoro dei maiali, secondo il commercio, è trasformarsi in un prodotto alimentare.

Conoscevi il Mangalica? Il maiale casalingo che assomiglia a una pecora e ti ascolta come un cane
Un Mangalica felice e contento

Per chi lo ha assaggiato sembra che il sapore della carne di Mangalica sia sbalorditivamente simile a una qualità di carne più pregiata e conosciuta: la Pata Negra.

A quanto sembra allevarli, escluso il costo da affrontare per avere una terreno abbastanza ampio, è irrisorio in quanto stanno tutto il giorno cercando cibo, vagando e godendosi la vita tra un boccone e l’altro. Difficilmente hanno problemi veterinari. Crescono fino ad un certo punto per quanto riguarda la massa muscolare, quella grassa invece continua la sua crescita anche dopo. La carne, grazie al suo alto contenuto di grasso, è paragonata spesso anche al costosissimo Kobe Giapponese.

Conoscevi il Mangalica? Il maiale casalingo che assomiglia a una pecora e ti ascolta come un cane
Un trancio di carne di Mangalica. Da notare lo srato di grasso.

La natura è stata bizzarra si, ma anche gentile nei confronti del Mangalica. Meglio avere un manto di pecora e comportarsi da cane che temere per tutta la vita che un proprio corno ti trafigga la testa, come i Babirusa.

Del Mangalica non si butta via niente, o quasi. Proprio come il maiale, della sua carne viene usato praticamente tutto. L’unico “scarto” è la pelliccia. Non viene usata per il settore dell’abbigliamento (in quanto sembra brutto avere addosso una pelliccia di maiale, non chiedetemi perché) ma è adattata al settore industriale dove viene usata per ottenere peli per pennelli e altro.

Fonte: braciamiancora.com