Quando sono depresso, vado da mia nonna. La sua saggezza è l’unica alternativa ad ogni riflessione che diversamente vedo sempre macchiata di interessi, incomprensione o distrazione. Mia nonna, dall’alto del suo analfabetismo, si è da sempre preoccupata di osservare il mondo con un’attenzione più densa di chi procrastina la consapevolezza certo di trovare, all’uso, istruzioni scritte da altri.

Mia nonna quando non le do nessuna via d’uscita alle riflessioni deprimenti e buie se ne esce spesso con un concetto: il ritorno alla campagna. Per lei la campagna è cura, sempre, anche quando credi di non avere un problema o una soluzione.

Esiste una canzone di Pizzica che ha racchiuso questo concetto. Si chiama Nu te fermare ed è un capolavoro dei Canzoniere Grecanico Salentino (ricordate i 10 brani di Pizzica più belli?)

Novabbe.com sopravvive grazie alla tua curiosità. Supportalo ricevendo le novità su Telegram o Whatsapp.

La Pizzica Pizzica nasce come uno “strumento di liberazione”. Nonostante oggi sia difficile da immaginare che in principio apparteneva agli ultimi e non era motivo di vanto il ballo, la Pizzica è la colonna sonora di balli frenetici volti a tirare fuori più che esternare.

Quando si capiva di avere un tappo emotivo non si cercavano cure inesistenti bensì ci si auto curava, permettendosi di essere “pazza” in un mondo che riteneva folle ciò che oggi riteniamo normale, fortunatamente. Oggi può servire allo stesso scopo se ascoltata dagli artisti giusti, ovvero coloro che non suonano meramente per il denaro ma anche per qualcosa di più.

I Canzoniere Grecanico Salentino sono il gruppo perfetto se cerchi qualcuno che non suona solo per denaro.

Nu te fermare è il brano di apertura dell’album Pizzica Indiavolata.

Il testo è scritto con talmente tanta semplicità da risultare efficace nella comprensione proprio perché diretto, contemporaneo e semplice.

Ma cosa c’entra con la disoccupazione e la precarietà?

Di fatto le due tematiche sono l’argomento principale del brano. Da Salentino doc ho il piacere di tradurvelo riga per riga facendo particolare attenzione al concetto dietro le parole.


Ci laureatu moi nu ce fatìa
Chi è laureato oggi non trova lavoro
Specializzatu moi nu ce fatìa
Specializzato adesso ma non c’è lavoro
Te resta sulu la toa fantasia
Ti resta solo la tua fantasia

Ci uei catti na casa è n’agonia
Se desideri comprare una casa, è un’agonia
Ci uei faci famiglia è na follia
Se desideri fare una famiglia, è un’agonia
Ma ci te fermi è na malencunia
Se ti fermi però è solo malinconia, nient’altro

Ausate movite tira ca tira nu te fermare
Alzati muoviti, aiutati e vedrai i risultati, non ti fermare
Movite minate la voce è forte falla sentire
Muoviti, buttati a fare, hai una voce forte: falla sentire

Quannu vai fore cangia sinfonia
Quando vai in campagna la musica cambia
Quannu vai fore pare na magia
Quando vai in campagna sembra una magia
Ca te rispettanu
Ti rispettano (le persone)
Ca te rispetta
Ti rispetta (la campagna)
Ca te rispettanu per l’arte toa
Ti rispettano per l’arte che hai in mano

Nu te fermare none nu te fermare
Non ti fermare, no, non ti fermare

Ausate movite tira ca tira nu te fermare
Alzati muoviti, aiutati e vedrai i risultati, non ti fermare
Movite minate la voce è forte falla sentire
Muoviti, buttati a fare, hai una voce forte: falla sentire

Ulia cu me nda bau ma nu bulìa
Avrei voluto andar via, senza volerlo
Ca me teni lu core e la sapìa
Il mio cuore ti appartiene, lo so
Quantu si mara e duce
Quanto sei amara e dolce
Quantu si mara e duce terra mia
Quanto sei amara e dolce
Mo terra mia
Terra mia

E mo sta cantu pe la vita mia
Adesso canto per la mia vita
E mo sta sonu pe la vita mia
Adesso suono per la mia vita
Cu me la curu ieu
Per curarmi da sola
Cu me la curu ieu sta malatìa
Per curarmi da sola questa malattia

Ausate movite tira ca tira nu te fermare
Alzati muoviti, aiutati e vedrai i risultati, non ti fermare
Movite minate la voce è forte falla sentire
Muoviti, buttati a fare, hai una voce forte: falla sentire


"Nu te fermare" è il brano di Pizzica perfetto se sei depresso e precario
Giancarlo Paglialunga – Canzoniere Grecanico Salentino

Cantare, curarsi, far sentire la propria voce. Una ricetta perfetta per uscire da situazioni difficili, peggiorate dal lato da cui si guardano. I Canzoniere Grecanico Salentino sono spettacolari.