Forse non tutti sanno che su Facebook c’è una pagina dedicata a Padre Pio, che per ovvi motivi non è gestita direttamente da lui, un pò come la sua Chiesa in questo momento.
La differenza tra la pagina e la Chiesa è che una delle due è chiaramente una parodia.
Padre Pio su Facebook è una delle pagine che seguo maggiormente, questo perché la genialità mai offensiva e sempre ironica al punto giusto (anche se spesso sfiora i limiti) fanno di questa pagina uno spazio perfetto per farsi due risate e, per assurdo, per rimanere aggiornati sul mondo di Padre Pio e le notizie che parlano di lui.

Più persone ricevono le curiosità più è alta la possibilità che le condividano.
Scegli come seguire Novabbe.com e diventare parte di tutto questo.
Grazie per il tuo sostegno

Questo perché l’autore non si fa sfuggire mai nulla ed ogni volta che esce qualche news è sempre pronto a riproporla e commentarla proprio come fosse il vero Padre Pio.
Un’usanza geniale è quella, ad esempio, di indicare ogni sera le persone a cui apparirà in sogno per quella notte. La scelta delle categorie di persone è sempre magistralmente connessa a fatti di cronaca o segue trend del web sempre sul pezzo. Oggi però Padre Pio su Facebook si è letteralmente superato.
In tema di Coronavirus ha pubblicato i dati “ufficiali” dei contagi e dei decessi nel mondo prendendo come riferimento la sua Pietrelcina e le altre città celebri per le Madonne, come Fatima, Lourdes e Medjugorje. Padre Pio ha fatto notare come a Pietrelcina i contagi e i decessi fossero 0, in confronto alle altre città che invece, purtroppo, non possono vantare la stesso dato (o fortuna, chiamatela come volete).
Ecco i post ufficiali della pagina:
Ovviamente una vittoria del genere ha generato un’ondata di soddisfazione e andava celebrata in pieno stile della pagina, così subito dopo è arrivata questa foto:
Ora, capisco che ci siano molte persone che possono sentirsi offese da un tipo di post del genere, vi invito a pensare però ad una cosa: la pagina è una parodia ed è anche evidente che lo sia, coloro che prendono il nome di santi e ne fanno un’attività, che sia ludica o commerciale, seriamente sono altri.
Per quanto assurdo possa sembrare, la chiusura delle vasche di Lourdes per esempio rappresenta in pieno il concetto di “limite” di tutta questa tragica situazione.
La fede è qualcosa che va aldilà dei nomi e del senso di appartenenza. La fede è qualcosa di talmente forte che non si potrebbe mai sentire offesa dall’ironia altrui poiché l’unico dubbio che sappia scalfire la fede nasce dal cuore di chi crede e mai dalla penna o dal post di un altro.