L’autore di Ricominciamo potrebbe benissimo tirare fuori una nuova hit: Lo rifacciamo.

Forse non tutti sanno che esiste una versione italiana (con tutto ciò che ne consegue) del successo di Bob Dylan Knockin’ On Heaven’s Door.

Parto col dire che è uno dei brani più rifatti della storia, ma ogni volta il tributo era chiaro e più che plagio si tratta di vere e proprie cover. Knockin’ On Heaven’s Door, originale di Bob Dylan, è stato ripreso per una cover dai Oreo Blue, Roger Mc Guinn, Guns N’ RosesBruce SpringsteenLeningrad CowboysThe Grateful DeadMark KnopflerEric ClaptonRoger WatersAerosmithSeetherHeavenCold ChiselTelevisionAvril LavigneWarren ZevonBon JoviRandy CrawfordBeau JocquesLachfläsh, Evergreen e Zé RamalhoAntony and the JohnsonsLadysmith Black MambazoRudy RottaGrant Austin TaylorU2Aretha FranklinAntony HegartyNirvana.

Novabbe.com sopravvive grazie alla tua curiosità. Supportalo ricevendo le novità su Telegram o Whatsapp.

Come avete potuto notare nella lista precedente non c’è un solo gruppo Italiano. Colpa della lingua? No, colpa del plagio.

Il brano infatti è stato “rifatto” da due artisti, uno celebre ancora oggi, l’altra invece ormai dimenticata. Adriano Pappalardo realizzò un brano che ad oggi risulterebbe davvero trash, utilizzando le stesse note di Bob Dylan.

Lo ha intitolato “Ai miei figli che dirò“. Eccolo:

Per completezza, ecco il testo della canzone:

UH UH UH UH UH UH
UH UH UH UH UH UH
UH UH UH UH UH UH

QUANTE VOLTE HO DETTO SI
PIU’ DI QUESTO NON SI PUO’
UN UOMO NO, NON FA COSI’
IN GINOCCHIO NON RESTERO’

NO NO NO NON CI RESTERO’
NO NO NO NON CI RESTERO’

SE MI CHIEDONO PERCHE’
AI MIEI FIGLI CHE DIRO’
UN OMBRA E’ SCESA SU DI ME
PERO’ IN GINOCCHIO NON RESTERO’

NO NO NO NON CI RESTERO’
NO NO NO NON CI RESTERO’
NO NO NO NON CI RESTERO’
NO NO NO NON CI RESTERO’

UH UH UH UH UH UH
UH UH UH UH UH UH
UH UH UH UH UH UH
UH UH UH UH UH UH
UH UH UH UH UH UH

Ma non finisce qui, l’altra artista italiana che realizzò quello che da Wikipedia viene definito un vero e proprio plagio è Lina Savonà, cantante sarda. Il brano è del 1979 e si intitola Donna Meccanica (il riferimento ad Arancia Meccanica potrebbe essere vago, dato che il film è del 1971).

Se pensate che i Cinesi siano l’unico popolo bravo a copiare, sappiate che la capacità è ben distribuita, egualmente, in tutto il mondo. Non esiste razza di uomo ma esistono quelle canzoni che ascoltandole dici “che razza di canzone è”?

Ps: sarei comunque curioso effettivamente di sapere ai suoi figli che dirà….