Al museo dentale della Temple University di Philadelphia, c’è una piccola sezione dedicata a uno dei dentisti più famosi d’America, un certo “Parker indolore“, colui che affermava che la sua procedura di estrazione del dente era così indolore che avrebbe rimborsato volentieri dieci volte il suo compenso se l’operazione avesse fatto “male”. In effetti, il soprannome “Painless” (indolore) non era solo un soprannome; aveva cambiato legalmente il suo nome in Painless Parker. La verità era tutt’altro.
Painless Parker nacque come Edgar Randolph Parker nella città di New Brunswick (Canada) nel 1872. Edger fece intendere ai suoi genitori di essere un venditore nato fin dalla tenera età. A 7 anni vendette il cortile della scuola a un compagno di classe per 20 centesimi. All’età di 9 anni, Edgar ha barattò con un vicino per ottenere una gallina, uova e un pollaio, con l’intenzione di diventare un allevatore di polli. Edgar era ribelle e malizioso. Spesso fingeva di essere malato per poter saltare la scuola. Una volta acquistò un carro e un cavallo e divenne un venditore ambulante di cianfrusaglie. Suo padre non approvava l’attività di Edgar e vendette il suo carro. Per protesta, Edgar andò via da casa, cominciando a lavorare con uno zio che si occupava di trasporti marittimi.
Mentre era in mare, Edgar subì un infortunio che lo portò dritto in ospedale a Buenos Aires.

Più persone ricevono le curiosità più è alta la possibilità che le condividano.
Scegli come seguire Novabbe.com e diventare parte di tutto questo.
Grazie per il tuo sostegno

Dopo averci trascorso l’intera estate in ospedale, Edgar iniziò ad apprezzare il tipo di lavoro svolto dai medici, decidendo di diventare lui stesso un medico. Poiché sua madre era una devota cristiana e non credeva nella medicina, Edgar scelse una carriera nell’odontoiatria.

Nel 1889, Parker si iscrisse al New York College of Dentistry. Per mantenersi finanziariamente, si esibì in odontoiatria porta a porta e aprì uno studio poco dopo il ricovero, senza nemmeno avere ancora una laurea. Questa fu una violazione della politica del college che costò a Parker l’espulsione.
Lo stesso anno frequentò il Philadelphia Dental College, diplomandosi nel 1892 all’età di vent’anni.
Parker era uno studente povero e abile nel chiedere. Si laureò sopratutto grazie alle suppliche continue fatte al Preside.
Dopo che il preside lo graziò facilitandogli il percorso di studi, Parker si trasferì a casa in Canada per iniziare a lavorare come dentista.
A quel tempo, era considerato immorale nella professione sollecitare i pazienti. Se qualcuno stava male si rivolgeva al medico ma quest’ultimo non poteva fare promozione della propria attività in nessun modo. Dopo 6 settimane senza vedere un solo paziente, Parker ha deciso di mettere da parte l’etica e ha avviò una campagna pubblicitaria.
In cambio di un nuovo set di protesi, il dentista disperato barattò con un tipografo un cartello con la scritta “Parker indolore”.

Parker aprì un negozio all’angolo di una strada e parlò degli orrori della carie per attirare i clienti.
Il dentista Parker prometteva un’estrazione completamente indolore offrendo una cifra pari a 10 volte quella che chiedeva se il paziente non fosse stato soddisfatto. Inventò una soluzione di cocaina e acqua, che chiamò “idrocaina”, utile a intorpidire il dolore.
Non dimentichiamo che in passato era lecito curare con la cocaina.
Sorprendentemente, il narcotico funzionava e presto Parker guadagnò soldi come “dentista itinerante”, estraendo un dente per 50 centesimi.
Alcuni anni dopo Parker e la sua famiglia si trasferirono a New York, dove incontrò William Beebe, un ex dipendente del circo. Beebe consigliò a Parker di mettersi in viaggio, proprio come fosse un circense. L’idea era originale e poteva funzionare, per questo Parker lanciò il Parker Dental Circus, uno spettacolo di medicina itinerante.
Avrebbe iniziato lo spettacolo con alcuni fatti sull’igiene orale per poi invitare un volontario dalla folla sul palco. Un collaboratore già intrufolatosi tra la folla si sarebbe fatto avanti e Parker avrebbe finto di estrarre un molare dalla bocca del finto volontario, che avrebbe ammesso che l’operazione era indolore.
Quando un vero paziente saliva sul suo carro trainato da cavalli per la procedura, una banda di musicisti iniziava a suonare i propri strumenti a tutto volume soffocando le urla del paziente.

Parker è stato citato in giudizio molte volte per le sue false affermazioni e la sua mancanza di etica. Nel 1930, il consiglio dentistico della California disse a Parker che non poteva più chiamarsi “Parker indolore” e sospese la sua licenza per pubblicità ingannevole. Quindi Parker ha cambiato legalmente il suo nome da “Edgar” a “Painless”, così che non fosse più inquadrabile come promozione ma fosse il suo nome a tutti gli effetti. Genio del male praticamente. Anche i suoi colleghi lo detestavano: l’American Dental Association lo definì persino “una minaccia alla dignità della professione”.
Nonostante ciò, gli affari di Parker prosperavano. In un giorno degno di nota, ha affermato di aver strappato 357 denti in un solo giorno, che indossava su una collana. Tenendo conto del suo essere genio del male in termini di marketing, questa fu probabilmente un’ennesima trovata pubblicitaria.
Assunse anche assistenti e avviò un’attività di odontoiatria a catena. Al suo apice, Parker gestiva 28 studi dentistici della costa occidentale, impiegando oltre 70 dentisti e incassando 3 milioni di dollari all’anno. Le sue cliniche vendevano servizi dentistici e una linea di prodotti per la cura dei denti come collutori, dentifrici e polveri per lavarsi i denti a casa.

Nonostante sia stato di fatto solo un venditore ambulante abilissimo, il contributo di Parker al mondo dentale è innegabile. Credeva in un’assistenza sanitaria poco costosa e non avrebbe addebitato valutazioni preliminari. Distribuiva buoni, consentiva ai pazienti senza mezzi di utilizzare il credito e istruiva il pubblico sull’importanza dell’igiene dentale.
Oggi una sezione delle mostre al museo della Temple University è dedicata a Painless Parker. Lì puoi vedere una selezione di strumenti che Parker ha usato insieme alla famigerata collana di denti e un secchio pieno di denti che Parker ha estratto durante la sua vita.

Fonte: nbm-mnb.ca