Uno dei maggiori problemi nel mondo moderno sono i debitori. Oggi il concetto di debito viene visto quasi come un vanto, specie se non puoi estinguerlo e allo stesso tempo non ti preoccupi di nulla vista un’eventuale condizione economica disastrata, da nulla tenenza quindi. I debiti però sono molto pericolosi se a contrarli è una persona con una certa reputazione in ambito commerciale.
Sapere che un mercante non onora i suoi debiti lo renderebbe poco affidabile agli occhi di tutti. Su questo concetto nasce la figura della Pittima.
Ma chi è esattamente la Pittima? È una figura storica molto conosciuta in special modo nelle città marinare, dove gli affari avevano terreno fertile su cui crescere. La tradizione vuole che sia una persona con una situazione economica alle spalle da dimenticare, bisognosa di soldi. Ai tempi se qualcuno aveva un debito con te e non voleva onorarlo, era uso e costume assumere qualcuno che si travestisse da Pittima e lo inseguisse giorno e notte per la città gridandogli di continuo il suo debito.
Immaginate di essere un mercante a Venezia, di cercare clienti e allo stesso tempo di ritrovarvi qualcuno alle spalle che vi grida «Paga il tuo debito di 1000 euro al tizio», di continuo, senza mollarti un attimo. Come reagiresti sapendo che è anche reato reagire o toccarlo fisicamente?

Più persone ricevono le curiosità più è alta la possibilità che le condividano.
Scegli come seguire Novabbe.com e diventare parte di tutto questo.
Grazie per il tuo sostegno

La figura della Pittima visse tra il 500 e il 600 in città come Genova, Venezia, Milano ecc…col tempo i creditori fecero sempre meno uno della sua figura, aiutati da strumenti diversi, meno folkloristici e più efficaci.
Oggi quella della Pittima è una figura che potrebbe tornare ad essere usata. Certo, le leggi sulla privacy e un paio altre ne vieterebbero l’esercizio pubblico, ma volete mettere cosa dev’essere essere inseguiti da qualcuno che ti ricorda di avere un grosso debito?
Bisogna tener comunque conto di un aspetto importante. La Pittima era una figura lavorativa riconosciuta e commissionata anche dallo stato, era intoccabile.
Secondo voi funzionerebbe ancora?
Fonte: Wikipedia