Nicholas Winton è un signore di 105 anni. Durante la seconda guerra mondiale, grazie al suo coraggio e alla grande umanità che lo rese cieco di fronte ad ogni pericolo, salvo 669 bambini ebrei-cecoslovacchi organizzando un viaggio in treno e poi in nave, dalla Cecoslovacchia al Regno Unito, dove una volta arrivati si preoccupò anche dell’accoglienza che avrebbero trovato.

La sua opera rimase anonima fino al 1988, quando sua moglie scoprì in casa un libro contenente tutte le foto dei bambini, assieme ai loro nomi e agli indirizzi di provenienza.
Da qui l’idea di organizzargli una sorpresa e con l’occasione rendere nota al mondo la sua opera. Il video che state per vedere è preso da una trasmissione sulla BBC dal titolo “Thats life!”, dove il sig.Winton era ospite ignaro.

Più persone ricevono le curiosità più è alta la possibilità che le condividano.
Scegli come seguire Novabbe.com e diventare parte di tutto questo.
Grazie per il tuo sostegno


Ad un certo punto la presentatrice comincia a sfogliare il libro raccontando le sue gesta, Winton visibilmente commosso e sorpreso assorbe tutta quell’emozione con compostezza, ma non finisce qui. Per concludere la presentatrice invita coloro i quali la vita è stata salvata da Winton ad alzarsi in piedi per un applauso, rivelando così al protagonista la presenza di quei “bambini” ormai grandi.
Il risultato è incredibile, tutta la platea si alza e lo circonda con un applauso unico nella storia. Nicholas si ritrova in mezzo a tutti i bambini a cui ha salvato la vita molti anni prima. Il resto è storia.
Si ha sempre la possibilità di rendersi immortali. Fare del bene è la strada verso la vita “eterna”.
L'amore e le gesta sono incancellabili, tutto il resto è solo un passaggio che si apre con un alba e si conclude con un tramonto. Condividi il TweetLa guerra può risvegliare in noi qualcosa di insospettabile. Leggi ad esempio la storia di Ingrid, 90enne dedita alla musica metal. Ascoltala e guarda i suoi video, ti stupirai. Clicca qui
Aggiornamento: il signor Nicholas Winton è venuto a mancare all’età di 106 anni. Adesso è un Angelo con le ali.