
Siamo nati per cambiare. Ci evolviamo solo unendoci a ciò che ci circonda, in modo sempre più originale. Ciò che rimane uguale per sempre è solo ciò che non ha anima. Poche cose a questo mondo non hanno anima, gli strumenti musicali sicuramente sono esclusi.
Quanto è bello quando scopri la nascita di un nuovo strumento musicale? Pensaci, da quando sei piccolo la musica non ha masi smesso di evolversi, anche e sopratutto sull’aspetto tangibile della stessa, composto non da note ma dai materiali e le forme che ne danno vita. Quanti strumenti sono nati da quando sei nato?
Ci sono strumenti musicali che hanno avuto vita breve, nonostante il loro fascino. Un esempio pratico è il SynthAxe ad esempio, la chitarra unita al sintetizzatore. Nel suo caso l’insuccesso fu dovuto ai volumi troppo ingombranti e al peso dell’attrezzatura necessaria per suonarlo.
Novabbe.com sopravvive grazie alla tua curiosità. Supportalo ricevendo le novità su Telegram o Whatsapp.
È nato un nuovo strumento musicale: il Saxo Didge.
Pesa davvero poco (tanto da riuscire a sollevarlo con il mignolo) e lo puoi trasportare comodamente in borsa. Di fatto non è il primo tentativo di costruire uno strumento simile, è il tentativo meglio riuscito fino ad ora.
I tentativi precedenti vertivano sulla costruzione di un sassofono misto a un didgeridoo in legno, nel caso di Saxo Didge il materiale usato per realizzarlo è molto più simile alla plastica, anche se ovviamente si tratta di una particolare composizione capace di essere resistente e allo stesso tempo perfetta per ospitare le vibrazioni dello strumento musicale che compone.
La meraviglia del Saxo Didge è il suono che riesce a creare.
Disponibile in tre versioni, il Saxo Didge con 7 trombe all’interno sembra essere davvero l’incrocio perfetto come suono. Basta giostrare con il volume d’aria soffiato all’interno per ottenere acuti che sembrano nascere dalle idee di Antoine-Joseph Sax (l’inventore del Sax).
Il mondo dei Didgeridoo è affascinante quanto la storia dello strumento stesso. Antichissimo e pieno di un fascino ancestrale. Personalmente ho provato a impararlo volendolo affiancare all’attività di meditazione, così da trovare anche una continuità nel respiro e saperla vivere in modo diretto. Il bello del Didgeridoo è proprio questo, far parlare il proprio corpo attraverso il respiro.
Se ne cerchi uno da acquistare, così da cominciare a fare le tue prove, ti consiglio il modello che ho comprato personalmente su Amazon e ancora oggi uso con piacere date le sue ottime condizioni nel tempo:
Per scoprire di più sul Saxo Didge, che costa poco più di mille euro, vi consiglio di visitare il sito ufficiale del produttore (saxo-didge.com). Potete acquistarlo personalizzandolo.