Hai mai ricevuto uno schiaffo in vita tua? Se dovessi dare un prezzo a quella sensazione, che prezzo daresti?

Nell’era dello stupire ad ogni costo, del vestire di originalità ogni iniziativa sui social, ecco che non poteva mancare lo “schiaffeggiatore professionista” con un’idea davvero singolare: pagarti per darti uno schiaffo.

O almeno così sembra recitare il nickname del protagonista, SlapForCash su Instagram e Rick Royce all’anagrafe. Un omone alto e grosso, con una maglietta sempre uguale e ben riconoscibile dalla scritta “Slap for cash” scritta a caratteri cubitali, sta aspettando persone che in cerca di celebrità o semplicemente di contanti accettino di fare un video dove si fanno dare uno schiaffo supersonico.


Non perderti nulla!
Segui Novabbe.com con Telegram o Whatsapp.


Oltre alla sua celebrità per diversi video in rete dove si è reso protagonista di campionati mondiali di schiaffi, Rick Royce può vantare un seguito di 330 mila follower (in costante aumento) su Instagram. Fare un video con lui significa quindi, oltre che guadagnare una cifra mai dichiarata apertamente, guadagnare anche una degna visibilità, certo non nel più pacifico e inerme dei modi.

In molti trovano questa iniziativa stupida, insensata e pericolosa ed effettivamente guardando i video e i schiaffi supersonici che prendono i poveri protagonisti, non hanno tutti i torti.

La questione però non è semplice da capire in quanto questo modo di usare il proprio corpo, a mio parere, poco si distoglie dal prostituirsi ad esempio: si usa il corpo in modo non convenzionale per ottenere un guadagno alto e immediato, prendendo schiaffi si rischia di rimetterci la mascella, prendendo una malattia sessualmente trasmissibile o rischiando di farlo con uno sconosciuto, si rischia comunque e ben altro.

C’è da contare poi la parentesi fake in quanto si sta parlando prima di tutto di una specie di show, e di sa bene che quando si parla di spettacolo a comandare sono gli ascolti e le visualizzazioni, non la veridicità che c’è dietro, almeno questa è la moda ultimamente.

Un evento a supporto della tesi del fake è l’incontro con l’influencer statunitense Paul Logan. Slapforchash sembra essere andato a terra dopo un solo schiaffo, dichiarando poi di averlo fatto apposta per aumentare la celebrità di Paul (e la sua di riflesso). Una dichiarazione che in un mondo fatto di like veloci e vette alla celebrità scalabili in poche ore, trova accoglimento sull’aspetto logico del funzionamento di queste “sfide”.

https://twitter.com/LoganPaul/status/1131283702695153664

Sul web, l’unica cosa di incontrastabilmente vero che c’è è il costo della connessione.

Fonte: Youtube \ Instagram