Se in Italia parli di risparmio, automaticamente il pensiero va ai Genovesi, da sempre simbolo di risparmio e braccia corte. Di fatto i Genovesi sono si famosi per essere il simbolo delle “braccia corte” ma allo stesso tempo si pensi al fatto che proprio a Genova nasce la prima borsa italiana celebre nel mondo, grazie agli scambi che avvenivano nell’allora piazza Banchi.

Il risparmio non è una colpa o motivo di vergogna, oggi più che mai ce ne rendiamo conto. In tempi di crisi lo stile Genovese è praticamente un manuale di sopravvivenza preziosissimo.

C’è stato un tempo dove la carta costava tantissimo e ancora di più costava l’inchiostro per scrivere.

Stiamo parlando dei primi del ‘800, tempi dove giovani uomini giravano con le bombette per strada, bombette create da mani di artigiani, da indossare, non quelle rullate a cui penseremmo adesso. In quegli anni comunicare bene era importantissimo, in quanto costava farlo e ogni spazio occupato da una superficialità diventava di fatto uno spazio sprecato.

Più persone ricevono le curiosità più è alta la possibilità che le condividano.

Scegli come seguire Novabbe.com e diventare parte di tutto questo.

Grazie per il tuo sostegno

Un metodo ideato allora fu il crosswriting, ovvero la scrittura incrociata.

Scrittura incrociata, il modo più genovese per risparmiare carta e costi di spedizione
Una lettera scritta col metodo della scrittura incrociata. Si nota la firma in basso a destra come punto di riferimento per capire il senso di lettura

Il costo della spedizione di una lettera variava a seconda dei fogli che essa conteneva. Quindi se si riusciva a risparmiare il numero di fogli, si risparmiavano le spese di spedizione. In questo modo le persone cominciarono a usare più superficie possibile del foglio di carta, mantenendo un’ordine nella scrittura che avesse un senso logico in fase di lettura.

Negli anni l’uomo ha reso la comunicazione a distanza sempre più accessibile e gratuita, denaturandola dell’impegno profuso a comunicare in modo utile. Più si è abbassato il prezzo della comunicazione, più si è alzata la superficialità nel comunicare.

Scrittura incrociata, il modo più genovese per risparmiare carta e costi di spedizione
Un altro esempio originale di scrittura incrociata

Leggere una lettera scritta con la tecnica della scrittura incrociata non era una cosa immediata (un po come ricevere una lettera in corsivo russo). Le lettere che si sovrapponevano in diversi punti potevano creare una certa confusione. immagino sia stata una sensazione abbastanza criptica ricevere una lettera del genere. La sensazione di doverla leggere con attenzione però era un pensiero che aiutava chi la scriveva a scegliere parole ben riflettute e importanti. Almeno immagino sia stato così.

Scrittura incrociata, il modo più genovese per risparmiare carta e costi di spedizione

Ps: amo Genova.

Fonte: Wikipedia