L’abitudine (perlopiù radicata nel sud Italia) che difficilmente vedrà una fine, quella di occupare i parcheggi delle macchine piazzandoci una sedia è una vera e propria piaga sociale ad oggi. Non è difficile, sopratutto nei periodi estivi e primaverili, trovare le classiche case con le sedie d’avanti. Se le cercate perché magari volete farvi un selfie con la sedia protagonista, provate a passeggiare per i paesini nei giorni di festa, quando la nonna di turno vuole tenere il parcheggio di fronte casa per il nipote o il figlio.

Occupi il parcheggio di fronte casa con la sedia? Ecco cosa rischi.

Occupare uno spazio pubblico con la presunzione che sia proprio e in barba all’uso del, sicuramente più legale, passo carrabile, è un indice di allarme abbastanza chiaro. Chi lo fa ha un’idea tutta sua di spazio “pubblico”. Probabilmente, passando troppe ore d’avanti alla tv, quando sentiva i presentatori dire “ringraziamo il pubblico da casa” ha pensato che quel pubblico fosse solo lui. Riesco a giustificare una mancanza di rispetto solo così, perché altrimenti sfocerei nel dare dell’ignorante, ma stavolta però sarebbe offensivo come significato e come intenzione.

Occupi il parcheggio di fronte casa con la sedia? Ecco cosa rischi.

Il gesto di occupare un parcheggio con una sedia, o con qualsiasi altra cosa, non è un qualcosa che rimane impunito. Si può inquadrare questo gesto come una violazione dell’articolo 20 del codice stradale, che consiste nell’occupazione della sede stradale.

Novabbe.com sopravvive grazie alla tua curiosità. Supportalo ricevendo le novità su Telegram o Whatsapp.

Occupi il parcheggio di fronte casa con la sedia? Ecco cosa rischi.

Quando si mette una sedia fuori casa per occupare un parcheggio, si deve sperare di non incontrare il solito cittadino che, per pietà e pena, sceglie di fare due passi in più invece che mettersi a discutere. Dato che però siamo nell’era delle discussioni e il nostro paese sembra essersi risvegliato in una dimensione fatta di legalità e urla, dove tutti gridano alla legalità stando bene attenti a presumere quella cucita su misura dell’italiano medio, è meglio stare attenti a mettere una sedia che occupi un parcheggio. Il cittadino che ha scoperto di avere dei diritti e un codice che li tutela è sempre in agguato, fortunatamente.

Occupi il parcheggio di fronte casa con la sedia? Ecco cosa rischi.

Cosa succede se occupi il parcheggio con una sedia e qualcuno denuncia il fatto?

La multa per la violazione dell’articolo 20 del codice della strada va dai 168 ai 674 euro. Meglio mettere la sedia dentro, sedersi e riflettere sul non farlo mai più.

Art. 20. Occupazione della sede stradale. 

1. Sulle strade di tipo A), B), C) e D) è vietata ogni tipo di occupazione della sede stradale, ivi compresi fiere e mercati, con veicoli, baracche, tende e simili; sulle strade di tipo E) ed F) l’occupazione della carreggiata può essere autorizzata a condizione che venga predisposto un itinerario alternativo per il traffico ovvero, nelle zone di rilevanza storico-ambientale, a condizione che essa non determini intralcio alla circolazione (1). 

Incivile avvisato, mezzo salvato.


Napoli: si incastra in macchina bloccando anche la processione. Arriva il prete a benedirlo