Se stai leggendo queste prime righe allora vuol dire che il pensiero di Alon funziona.
Lui è un’artista conosciuto su Instagram con il nickname Alon_Art e la sua specialità sono le combinazioni di oggetti che apparentemente non hanno alcuna connessione tra loro, eppure, per un motivo o per l’altro, se uniti suscitano sentimenti, coma la curiosità che hai provato nel momento in cui hai deciso di approfondire sullo smalto alla Nutella.

Tutto parte da un profondo spirito di osservazione e smisurata fantasia. La sua missione è “creare qualcosa di unico dall’unione di due cose completamente opposte”. Sul suo Instagram si possono trovare immagini con una bottiglia di Svelto piena di birra, un uovo che fa da colore su una tavolozza…

Artisti come Alon sguinzagliano un’arte che grazie a un mezzo perfetto qual è Instagram raggiunge migliaia di persone e con esse accende la speranza di crescere. In passato qualcosa del genere non era immaginabile, si conclude quindi che Instagram, se usato come si deve, è uno strumento di crescita.

Instagram è visibilità. Se la si usa per diffondere solo la propria faccia la risposta che si ottiene dalle persone sarà la medesima, al contrario, se lo si usa per diffondere arte, la risposta sarà sempre diversa. La diversità serve a crescere e completarsi, i selfie no.

L’esempio dello smalto alla nutella è il soggetto perfetto per descrivere l’arte di Alon. Pensate infatti a cosa accadrebbe se lo inventassero sul serio, Milioni di persone comincerebbero a mangiarsi le unghie (o a leccarsele) eccitate dagli zuccheri della Nutella sulle mani. Sei un folle Alon.
Fonte: Instagram
Donne in dolce attesa decorano le unghie delle mani con le ecografie dei piccoli