Per tutti è uno dei “cattivi” più cattivi dei film horror anni 80/90. Tutti lo conoscono come Michael Myers, protagonista di Halloween, nessuno però conosce la sua vena romantica. In realtà il musicista con la maschera di Michael Myers è Charles Berthoud, bassista e musicista creativo con un canale Youtube da più di un milione di iscritti.

Charles ha voluto trasfomare, in un modo simpaticamente grottesco, uno strumento sempre associato alla distruzione in un qualcosa di romantico.

Ha suonato una sega.

Il suono che è venuto fuori è qualcosa di incantevole. Ancora una volta la musica dimostra quanto sia sinonimo di inclusione, di una visione molto più ampia della vita. Nonostante la musica abbia un alfabeto composto solamente da 7 note, di fatto riesce a comunicare meglio di alfabeti molto più ricchi.

Novabbe.com sopravvive grazie alla tua curiosità. Supportalo ricevendo le novità su Telegram o Whatsapp.

Gli esempi sono tanti, dal monaco buddista che fa le cover dei brani celebri utilizzando solo le campane, all’artista di strada che suona le transenne.

Ascoltando il risultato sonoro della sega suonata con un archetto, non chiedetemi come mai ma mi viene in mente una possibile scena di un film di Checco Zalone, quel tipo di scena dove lui immagina la sua nuova amata. Accompagnare la scena con un possibile dialogo del tipo “vedi Checco, tu pensavi che la sega ti portava ad essere ceco…e invece no, sei un’artista quando suoni la sega bene”.

Se anche tu volessi cementarti in un esperimento simile dovresti prima armarti di una sega adatta al ruolo. Lama lunga e spessa il meno possibile, così da vibrare più facilmente e creare un suono più forte.