Per molti sono animali da cui mantenersi a distanza, per altri invece sono i migliori animali domestici. I topi stanno a questo mondo come i politici, amati e odiati allo stesso tempo. Puoi vederlo in un film, nella realtà o in forma di cartone animato, ma non puoi ascoltarlo facilmente. Si, ascoltare il verso di un topo non è cosa facile.
Ma che suono fa il topo quando ride?
Un gruppo di scienziati si è posto la domanda e così ha voluto scoprire la risposta. Dotandosi di un’attrezzatura capace di rilevare buona parte degli ultrasuoni emessi dai topi (mica come il gatto dalle fusa più rumorose al mondo), hanno scoperto che rapporto ha questo animale con il solletico.
Ciò che sappiamo sul solletico agli umani ci suggerisce che è un modo, tra esseri viventi, di giocare sostanzialmente. La risata è una conseguenza spontanea e per molti irrinunciabile del giocare con il solletico. Ma i topi soffrono il solletico e se si, in che punti?

Più persone ricevono le curiosità più è alta la possibilità che le condividano.
Scegli come seguire Novabbe.com e diventare parte di tutto questo.
Grazie per il tuo sostegno

Armati di pazienza e dei bei topi da laboratorio, gli scienziati hanno ottenuto una risposta al quesito.
Si, i topi soffrono il solletico. Da quanto si evince sembra che i punti più delicati siano sotto il pancino e sopra la schiena. I ricercatori hanno provato ad ottenere risultati con la coda ma non sembra essere una parte del corpo incline al solletico.
Un’ottima curiosità e anche poco tenebrosa, niente a che vedere con il Re dei ratti.