WeWard è un’app che ti paga per camminare, o meglio, ricompensa i passi che hai compiuto durante la giornata con un piccolo pagamento che nel tempo può trasformarsi in un vero e proprio salvadanaio. Essendo un’applicazione non è esente dai tentativi di hacking da parte degli utenti che, una volta sentita la storia dei guadagni, hanno dato una dose booster all’ingegno trovando modi e trucchi per guadagnare senza fare niente, un’arte e un sogno allo stesso tempo senza mai tramonto.

WeWard ti paga quando cammini e lo fa ricompensandoti con soldi veri. Se ti interessa invece guadagnare Bitcoin quando cammini, puoi provare sMiles.

All’inizio i trucchi per generare passi, senza camminare, erano più sul lato software della vicenda. Esisteva infatti un’applicazione che “camminava per te”. Come faceva? Tu impostavi la distanza e il tempo di percorrenza e lei ti generava i passi, un po come direi di aver camminato da Lecce a Roma, chiedendo a WeWard poi di convalidare i passi e pagarti quanto dovuto.

Più persone ricevono le curiosità più è alta la possibilità che le condividano.

Scegli come seguire Novabbe.com e diventare parte di tutto questo.

Grazie per il tuo sostegno

Accorti di questo bug, che sostanzialmente andava a modificare i passi all’interno del contatore di Salute (app IOS), tutte le applicazioni in grado di modificare questo dato (che è poi il dato di riferimento ufficiale di Weward) sono state ritirate. L’app in questione si chiamava Sit Sync.

Una volta ritirate questo tipo di applicazioni (attenzione a non farvi ingannare da quelle ancora esistenti, guardando le recensioni sembrano tutte fregature) rimaneva solo un modo per ingannare il conta passi dello smartphone: farlo fisicamente e non a livello software.

Vuoi evitare di camminare, fallo. Lo smartphone può “camminare da solo” grazie ad un’oscillatore che trovi anche su Amazon.

Trucco Weward passi
Vuoi essere quello che tra tutti gli amici fa più passi? Puoi esserlo rimanendo seduto sul divano.

Qualcuno ha pensato bene di trovare un modo per guadagnare di più con WeWard, ingannando l’applicazione di fatto. Per farlo si usa un piccolo accessorio che, sfruttando il principio del moto perpetuo, fa oscillare lo smartphone all’infinito simulando una camminata e di conseguenza generando passi.

Il moto perpetuo di fatto sembra essere molto difficile da mettere in pratica in quanto l’energia ottenuta in uscita non è maggiore di quella che consuma, in questo modo lo smartphone si ritroverebbe ad oscillare per un breve periodo di tempo. La soluzione arriva con l’uso dell’energia elettrica a supporto del movimento. In questo modo quando lo smartphone “rallenta” la sua oscillazione, ci pensano le batterie (o la carica via usb) a dare nuovamente una piccola spinta.

Per capire in modo pratico come funziona il trucco, ecco un video che illustra (tra le altre cose) anche come incastrare lo smartphone tenendolo fermo con un elastico.

Se ti stai chiedendo dove puoi trovare un oscillatore elettronico simile, la risposta è molto semplice: Amazon.

Dopo una ricerca approfondita ecco che spunta fuori proprio l’oscillatore presentato con il TikTok precedente. Può essere alimentato in due modi, batterie stilo e usb. Un’accessorio simile potrebbe di fatto rivelarsi un problema-macigno enorme da risolvere per gli sviluppatori di WeWard che di fatto potrebbero rispondere limitando il numero di Ward guadagnabili in un giorno.

Di fatto la categoria di questo tipo di accessori su Amazon sembra aver preso più che piede, si trovano infatti “altalene per smartphone” anche meno grossolane nel design. In questo caso viene venduta come supporto a chi gioca con Pokemon Go (non saprei dirvi a cosa gli serva).

Se vuoi saperne di più su WeWard, ti consiglio questo articolo davvero completo sull’app che ti paga per camminare.