
Succede che Vincent Cornelissen, un fotografo appassionato di ornitologia, cattura in uno scatto un’oca che vola capovolta.
Pubblica l’immagine e questa, data la stranezza, comincia ad accendere la curiosità di molti che si chiedono come sia possibile volare con il corpo capovolto.
Tra chi sostiene si tratti di un fotoritocco e chi invece pensa che l’oca in questione sia semplicemente impazzita, spunta la spiegazione di questa originale manovra di volo.
Novabbe.com sopravvive grazie alla tua curiosità. Supportalo ricevendo le novità su Telegram o Whatsapp.
Le oche volano capovolte per rallentare improvvisamente
Ebbene si, la manovra esiste davvero e si chiama Whiffling.

Usata da uccelli come oche e appartenenti alla famiglia degli Anatidi, questa manovra pazzesca consente agli uccelli di rallentare di colpo mentre sono in volo, manovra che potrebbe risultare salvavita quando si ritrovano ad affrontare un predatore.
In pratica, capovolgendosi e torcendo il collo in modo da fare restare la testa dritta, invertono l’aerodinamica che usano per volare, invertendo di conseguenza la dinamica di volo.
Ciò che ottengono è un rallentamento improvviso con conseguente perdita di quota. La manovra del Whiffling consente a questi uccelli di planare a picco verso terra ad una velocità incredibile, battendo (almeno si spera) il predatore sull’agilità.
Se vi capiterà di vedere un’oca che vola al contrario, tranquilli, ci state vedendo bene e sta succedendo davvero.
