Se pensi che il sesso abba delle regole, e ancor peggio pensi di conoscere quelle giuste, il contenuto che stai per leggere potrebbe sconvolgerti, quindi pensaci bene.

Lo sapevi che i delfini hanno un pene unico in tutto il mondo animale?

Mentre l’uomo si ritrova un pene che l’unico movimento che fa è l’erezione, il pene dei delfini sembra essere un accessorio full optional, come se Dio oltre ad avergli dato l’intelligenza gli abbia dato anche strumenti migliori per godersela.

I delfini hanno un pene abile come una mano e gradiscono, anche, l'omosessualità

Pensate che il pene di un delfino può rotare, afferrare, brancolare esattamente come farebbe una mano umana. Si, hai capito bene, quando un delfino sfodera il suo organo sessuale sappi che può usarlo come se un uomo avesse un braccio, completo di mano, al posto del pene. Sbalorditivo.

Più persone ricevono le curiosità più è alta la possibilità che le condividano.

Scegli come seguire Novabbe.com e diventare parte di tutto questo.

Grazie per il tuo sostegno

Il fatto che i delfini abbiano un pene agilissimo non è però un caso. L’agilità serve nella penetrazione della femmina che, per natura, presenta un apparato riproduttivo davvero complicato da penetrare, simile a un labirinto, ecco perché un pene normale risulterebbe alquanto inutile alla funzione di riproduzione.

Le capacità del pene dei delfini però non è l’unica curiosità che stupisce se si considera la loro propensione, naturale e mirata solo al piacere, all’omosessualità. Si, i delfini si accoppiano anche tra esemplari dello stesso sesso e sembra che lo facciano con il solo scopo di godere e divertirsi.

I delfini hanno un pene abile come una mano e gradiscono, anche, l'omosessualità

Sarà per questo che sono tra gli animali più intelligenti sulla terra?

La propensione all’omosessualità è stata osservata in particolare nei delfini tursiopi, che per essere chiari sono quelli più portati alla vita in cattività, ovvero negli acquari o nei delfinari.

La natura ci parla con i suoi esempi. Per essere sicura ci ha donato dei sensi così che potessimo osservarla e comprenderla. L’uso di questi sensi è un regalo, dare un senso a ciò che si evince è come dire “grazie” alla natura.

Fonte: smithsonianmag.com