Nel 1647, durante dei lavori di ampliamento del duomo di Venzone, vengono rinvenuti una ventina di corpi: sono delle misteriose mummie. Venzone, in provincia di Udine, da quel momento in poi è diventato meta di pellegrinaggio da parte di curiosi e studiosi che, anche se la mummificazione è un fenomeno naturale e ampiamente comprensibile nella maggior parte dei casi, volevano comprendere a fondo i motivi per la quale quei corpi sono rimasti così ben conservati.

Le condizioni del terreno sembrano si favorevoli alla mummificazione dei corpi, ma non giustificano il grado di conservazione così sbalorditivo. Per questo motivo, in cerca di una spiegazione che sia una e trina, gli studiosi dopo vari tentativi realizzabili grazie alla grande disponibilità di mummie (circa 21) hanno ipotizzato che il responsabile di quella mummificazione così perfetta fosse un fungo chiamato Hypha tombicina (un nome un perché) capaci di assorbire tutta “l’umidità” dai tessuti, lasciando quasi intatto il tessuto stesso. In questo modo le mummie non sono solo ben conservate, per alcuni casi addirittura danno la possibilità di poter facilmente immaginare il volto della persona in vita.

I corpi, disidratati, pesano dai 15 ai 20 kg.

Più persone ricevono le curiosità più è alta la possibilità che le condividano.
Scegli come seguire Novabbe.com e diventare parte di tutto questo.
Grazie per il tuo sostegno

Gli studiosi nel tempo hanno cercato di rendere unica questa tesi del fungo, solo che il terremoto del 1976 ha distrutto i locali dove venivano conservate, tanto che solo 15 mummie si sono “salvate“. Data la carenza di materiale e l’estrema difficoltà di reperirne di nuovo, la tesi del fungo ad oggi rimane solo una tesi non confermata.

In alternativa alla teoria del fungo fu presa in considerazione un’eventuale sepoltura momentanea in una tomba contenente un alto tasso di calcare, che avrebbe favorito la mummificazione del tessuti, teoria che non fu mai ne confermata ne smentita.
In poche parole è tutto appeso ad un filo di mistero. Di spiegabile e di reale ci sono le mummie, che per quanta impressione possano fare, sono l’unica parte tangibile di tutta questa storia.






Per approfondire maggiormente vi consiglio un salto su Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Mummie_di_Venzone