
Gli Stambecchi visti così sembrano dei pazzi furiosi, eppure c’è un senso se scalano il muro verticale di una diga. Questi che vedete sono gli stambecchi delle alpi europee e la loro vita prevede il fatto di riuscire a tenersi lontano dai loro predatori che, a dispetto, non vedono l’ora che qualcuno cada da lassù.

Per preservarsi dai predatori tendono a vivere quanto più in alto possibile, in modo da rendere la vita difficile ai loro predatori in tema di freddo e sopravvivenza. Si, perché in pratica l’altezza non solo significa difficoltà, di conseguenza è sinonimo anche di mancanza di prede e cibo, questo rende la punta della montagna un luogo ostile alla vita.

Quando hanno bisogno di rifocillarsi, approfittare della bella stagione e sopratutto fare un pieno di energie per l’inverno, scendono ad altezze più “socievoli”. Qui si nutrono di erba (stambecco curioso) e compensano il sale necessario alla loro dieta con un metodo tutto particolare.

Più persone ricevono le curiosità più è alta la possibilità che le condividano.
Scegli come seguire Novabbe.com e diventare parte di tutto questo.
Grazie per il tuo sostegno


Elefanti in Africa scavano una grotta da millenni. Perché?

Hanno capito che sul muro della diga, grazie al cemento e ai materiali che lo compongono, trovano delle piccole quantità di sale utili alla loro dieta, così, senza pensarci troppo usano le loro abilità di scalatori per una passeggiata verticale, come la leccata che vanno a fare sul muro una volta trovato il punto giusto.

Guardali all’opera è davvero impressionante.

Se volete vederli, in Italia ci sono tre posti dove questi fenomeni avvengono: La diga di Cingino (al confine con la Svizzera), la diga del Barbellino (Lombardia) e presso la diga del lago della Rossa (Piemonte).