Sembra una di quelle invenzioni che rappresentano l’inizio dell’apocalisse, ebbene no, state tranquilli, nessun disastro in vista, solo una società giapponese che ha deciso di rendere la vita facile alle famiglie donandogli una possibilità in più.

Dentsu, questo è il nome della società, ha inventato il primo seno, creato per l’uomo, in grado di allattare un neonato. Un’invenzione nata dall’esigenza di spalmare i ruoli all’interno della famiglia quando nasce un bambino.

Capita non poche volte che l’impegno di allattare, nonostante sia sacro, sia causa di ritardi in altri impegni o nel peggiore dei casi, sia il motivo per cui cancellare altri impegni. Ora, fare la mamma non è un optional, ma proprio tenendo conto della parità dei sessi e della parità di opportunità, spalmare l’impegno dell’allattamento tra papà e mamma non sembra poi una cattiva idea. In questo modo anche il papà potrà dedicarsi ad allattare il bambino quando serve.

Più persone ricevono le curiosità più è alta la possibilità che le condividano.
Scegli come seguire Novabbe.com e diventare parte di tutto questo.
Grazie per il tuo sostegno


Le pari opportunità sono sostanzialmente queste a pensarci bene.

Il dispositivo non è altro che un serbatoio a forma di seno. Le sue particolarità i-tech sono nella finta mammella che è in grado di riscaldarsi, così da non creare uno shock freddo quando il bambino posa le labbra. Oltre a riscaldarsi la mammella crea anche delle micro vibrazioni utili al bambino per rilassarsi (imita quelle della mamma create dalla respirazione e dai movimenti) e non finisce qui, grazie a un’applicazione dedicata potrete tenere tutto sotto controllo in modo preciso: quanto ha mangiato, con che ritmo ecc…così da condividere e conservare le informazioni in caso di necessità con il pediatra o nella stessa famiglia.
Fonte: Dentsu