Nel gennaio 1726, una nave delle Indie Orientali chiamata James e Mary sbarcò sull’isola di Ascensione, un isola perduta in mezzo all’oceano Atlantico. Durante l’esplorazione dell’isola, l’equipaggio si imbatté in una tenda contenente oggetti che suggerivano la presenza di un naufrago, probabilmente sopravvissuto sull’isola per qualche tempo.

Sebbene non sia stato trovato alcun corpo o scheletro, l’equipaggio ipotizzò che l’uomo fosse morto a causa della sete.

All’interno della tenda, i marinai fecero una scoperta intrigante: un diario appartenente al naufrago che spiegava come esso si fosse trovato sull’isola.

Il diario rivelò che era un marinaio olandese dichiarato colpevole di sodomia ed abbandonato sull’isola come punizione. Nello stesso anno, il diario tradotto fu pubblicato con il titolo Sodomy Punish’dQuesto diario unico offre un resoconto raro delle sfide e delle esperienze sopportate da un uomo gay durante un periodo in cui le relazioni omosessuali erano punibili con la morte.

Novabbe.com sopravvive grazie alla tua curiosità. Supportalo ricevendo le novità su Telegram o Whatsapp.

Abbandonato su un isola deserta perché gay scrive un diario e sparisce nel nulla. La storia di Leendert Hasenbosch
Su Amazon puoi trovare il diario di Leendert Hasenbosch. Clicca qui per leggerlo

Per quasi tre secoli l’identità del marinaio olandese rimase un mistero. Nell’edizione del 1726 del diario tradotto, veniva chiamato “Leondert Hussenlosch”. Tuttavia, in un’altra versione del diario intitolata “An Authentick Relation”, è stato detto che il nome dell’uomo era sconosciuto. Fu solo nel 2002 che lo storico olandese Michiel Koolbergen identificò positivamente il marinaio come Leendert Hasenbosch.

Leendert Hasenbosch nacque a L’Aia, in Olanda, nel 1695. Quando aveva 18 anni, divenne un soldato della Compagnia Olandese delle Indie Orientali (VOC) e fu inviato a Batavia, dove fu assegnato alla guardia del Castello di Batavia.

Nel dicembre 1724, una flotta di navi iniziò il viaggio verso casa. Tra l’equipaggio c’era Leendert, che si assicurò un posto come contabile a bordo di una delle navi di nome Prattenburg . La flotta arrivò a Città del Capo nel marzo 1725 e, dopo un soggiorno prolungato di diverse settimane, il Prattenburg riprese il suo viaggio in aprile.

Poco dopo la partenza dal porto, il commodoro e i capitani dell’intera flotta si incontrarono e giudicarono Leendert colpevole di sodomia.

A quei tempi, la sodomia era considerata uno dei peccati più gravi in ​​tutta l’Europa cristiana. Tutte le forme di attività omosessuali erano etichettate come sodomia e comportavano pene severe, spesso inclusa la morte.

I documenti del tribunale di Cape Town per le navi VOC indicano che dal 1700 al 1794 ci furono 44 processi per sodomia che coinvolsero 150 persone, la maggior parte delle quali furono gettate in mare dopo essere state legate. Leendert riuscì a ottenere l’esilio sull’Isola dell’Ascensione, che ricordiamo essere un’isola dispersa completamente nell’oceano, 0 possibilità di sopravvivenza. Il suo partner, d’altra parte, probabilmente ha affrontato la morte. Durante i mesi che Leendert trascorse sull’isola, i ricordi del suo amante perduto venivano spesso a perseguitarlo durante le notti solitarie.

Abbandonato su un isola deserta perché gay scrive un diario e sparisce nel nulla. La storia di Leendert Hasenbosch

Leendert fu abbandonato sull’isola dell’Ascensione il 5 maggio 1725. “Hanno portato a terra con me una botte d’acqua, due secchi e una vecchia padella, ecc. Ho costruito la mia tenda sulla spiaggia vicino a una roccia, dove ho messo alcuni dei miei vestiti“, scrisse Leendert nel suo diario.

Leendert iniziò ad esplorare l’isola e cadde immediatamente in uno stato di disperazione quando scoprì che l’isola aveva poco da offrire in termini di sopravvivenza. “Desideravo sinceramente che mi accadesse qualche incidente, per finire questi giorni miserabili“. Nel suo diario descrisse più volte il suo stato malinconico e il desiderio di morte che lo attanagliava. Riuscì a trovare sulla spiaggia alcuni uccelli dal movimento lento noti come sule e tartarughe. Durante il tentativo di trasportare la botte d’acqua nella sua tenda, la ribaltò accidentalmente perdendo un bel quantitativo d’acqua potabile. Questa è stata una battuta d’arresto devastante poiché l’isola offriva pochissime fonti d’acqua.

Leendert tenne d’occhio le navi di passaggio sperando in un salvataggio, ma nessuna nave apparse all’orizzonte. Per curare la sua solitudine, provò a tenere una sula come animale domestico. Morì nel giro di pochi giorni. Provò anche a piantare cipolle e piselli, senza poi raccogliere nulla in quanto tutto divorato dai roditori.

Durante il suo tempo sull’isola, Leendert si dedicò alla lettura della sua Bibbia, alla preghiera e alle prese con le sue disgrazie.

L’acqua divenne un bene scarso e, a metà giugno, non ne era rimasta una goccia. In preda alla disperazione, ricorse a scavare per l’acqua, ma senza successo. Alla fine, seguì alcune capre fino a una fonte d’acqua gocciolante in un’altra parte dell’isola. Tuttavia, anche quella fonte si prosciugò quando l’estate raggiunse il suo apice. A questo punto, la mente di Leendert iniziò a giocargli brutti scherzi, poiché iniziò ad avere allucinazioni di spiriti e apparizioni spettrali.

Una notte vide l’apparizione di un soldato che aveva conosciuto a Batavia. “Ha conversato con me come una creatura umana, e mi ha toccato in modo così sensibile dei peccati della mia vita passata (di cui ho un sincero e sincero pentimento)“, scriveva sul diario.

L’apparizione continuò a visitarlo più volte nei giorni successivi e, nonostante il suo disturbo, Leendert si abituò in qualche modo alla sua presenza. Era tormentato da un senso di colpa: “Spero che questa mia punizione in questo mondo possa bastare per il mio crimine più atroce di servirmi del mio simile per soddisfare la mia lussuria, per il quale l’Onnipotente creatore aveva ordinato un altro sesso“.

Leendert continuava a sperare nella pioggia, ma non ne arrivò nessuna. Alla fine di agosto, ricorreva a bere sangue di tartarughe e sule e persino la sua stessa urina. Il 31 agosto scrive: “Camminavo, o meglio, strisciavo sulla sabbia, perché non potevo fare tre passi insieme”.

Poi vide una tartaruga. “Io… gli ho tagliato la testa con il mio rasoio, e sono rimasto sdraiato per tutto il tempo succhiando il sangue mentre scorreva… Ho tirato fuori alcune delle sue uova, le ho portate a casa, le ho fritte, e poi ho bevuto un po’ di bollito piscio mescolato al tè; che, sebbene fosse così nauseabondo, mi ha molto rianimato“.

Man mano che i giorni passavano, divenne ancora più debole: “Sono così tanto decaduto, che sono uno scheletro perfetto, e non posso scrivere i particolari, la mia mano trema così tanto”. Teneva ancora il diario, ma le sue annotazioni si accorciarono.

Il 7 ottobre, sul suo diario compare una breve nota: “Il mio bosco è tutto andato, tanto che sono costretto a mangiare carne cruda e pollame salato. Non posso vivere a lungo e spero che il Signore avrà pietà della mia anima”.

Dall’8 ottobre al 14 ottobre, le sue voci consistevano in una sola parola: “idem”.

Abbandonato su un isola deserta perché gay scrive un diario e sparisce nel nulla. La storia di Leendert Hasenbosch

Probabilmente Leendert morì proprio il 14 o il 15 ottobre.

Il suo diario è stato recuperato dall’equipaggio di James e Mary tre mesi dopo. Sorprendentemente, il suo corpo non venne trovato. Forse, usando le sue ultime forze, si trascinò in mare per purificarsi dai suoi dolori e dai peccati percepiti.

C’è anche un barlume di speranza che sia stato salvato da una nave di passaggio e sia sopravvissuto. Non lo sapremo mai.